Prezzo dell'olio di palma: globale o regionale?
I prezzi dei mercati fisici tendono ad allinearsi al benchmark finanziario con alcune differenze nel breve termine
Pubblicato da Pasquale Marzano. .
Olio di Palma Determinanti dei prezzi
Nell'articolo I prezzi dell'olio di palma si è visto come l'olio di palma abbia un prezzo benchmark globale, rappresentato dalle quotazioni finanziarie del Chicago Mercantile Exchange (CME) e della Bursa Malaysia.
In entrambi i casi il sottostante dei contratti finanziari si riferisce all'olio di palma grezzo prodotto in Malesia, che è uno dei principali produttori mondiali.
Nel grafico che segue sono riportati i principali paesi esportatori di olio di palma, grezzo e raffinato, nel 2024 (fonte ExportPlanning).
Principali esportatori di olio di palma nel 2024

I paesi asiatici sono di gran lunga i principali esportatori mondiali di olio di palma, guidati da Indonesia e Malesia, che nel 2024 hanno esportato globalmente 22 milioni e 13 milioni di tonnellate rispettivamente.
Data l'importanza di quest'area geografica nel mercato globale dell'olio di palma, il benchmark finanziario malese può risultare rappresentativo delle condizioni di domanda e, soprattutto, di offerta globali di questa commodity.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Ciò è osservabile nel confronto, riportato di seguito, tra il prezzo dell'olio di palma grezzo quotato al CME e i prezzi doganali di UE e Cina, rappresentativi dei prezzi a cui le imprese europee e cinesi acquistano dai paesi partner. Per la Cina, si considera il prezzo dell'oleina di palma, prodotto dalla raffinazione dell'olio di palma, come rappresentativo del prezzo del prodotto grezzo.
Prezzi dell'olio di palma a confronto, in Euro per Ton

Dal grafico si evidenzia come la quotazione CME risulti una buona approssimazione dei prezzi fisici UE e cinese. Si noti, inoltre, come il prezzo CME tenda ad anticipare di alcuni periodi la dinamica degli altri due. In particolare, nei primi mesi del 2025 si osserva una diminuzione del primo, a fronte di una maggiore rigidità dei secondi, che non hanno ancora registrato diminuzioni significative.
Tra i diversi fattori che possono influenzare il ritardo nella trasmissione degli effetti dal benchmark al prezzo fisico, è utile considerare la composizione del portafoglio fornitori dei singoli mercati fisici regionali. Nel caso dell'Europa, ad esempio, negli ultimi anni si è assistito ad una riduzione delle importazioni di olio di palma grezzo proveniente dall'Asia a favore di un aumento di quelle provenienti dall'America Latina.
Fornitori UE di olio di palma grezzo

Inoltre, anche all'interno del blocco dei produttori asiatici esistono alcune divergenze nelle strategie di commercializzazione: la Malesia tende, infatti, ad esportare principalmente olio grezzo, mentre l'Indonesia esporta prevalentemente olio processato.
Nonostante sia uno dei principali produttori mondiali di olio di palma, la Malesia tende a non adottare politiche restrittive sull'esportazione di olio di palma greggio, limitandosi a commercializzare il prodotto primario senza particolari vincoli. L'Indonesia, al contrario, cerca di sfruttare la sua posizione dominante nella produzione di olio di palma per sviluppare un'industria nazionale di trasformazione a più alto valore aggiunto. A tal fine, il governo indonesiano ha introdotto, nel tempo, divieti e restrizioni sull'export di olio di palma grezzo, nel tentativo di incentivare la produzione e l'esportazione di olio raffinato.
In questo contesto, negli ultimi mesi i prezzi dell'olio di palma grezzo proveniente dall'Indonesia hanno registrato aumenti che non sembrano correlati a un incremento del prezzo globale di riferimento, ma piuttosto alle strategie governative volte a limitare l'offerta estera di prodotto grezzo e a favorire il commercio di prodotti trasformati. Ciò può portare i prezzi doganali a registrare aumenti non strettamente legati al benchmark malesiano, ma determinati dalle politiche commerciali degli stati esportatori.
Storicamente queste azioni non sono riuscite mai a influenzare i prezzi per periodi prolungati. Alla fine i prezzi dell'olio grezzo esportato dai diversi paesi è ritornato ad allinearsi al benchmark finanziario. È probabile che questo allineamento avvenga anche questa volta, portando il prezzo doganale UE a registrare una diminuzione in linea con quella registrata negli ultimi mesi dal prezzo finanziario CME.