Previsioni del prezzo del cobalto
Quale dinamica attendersi per i prezzi del cobalto nel 2026?
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Non Ferrosi Cobalto PrevisioneNell’articolo “Metalli in rialzo tra scarsità di offerta e paralisi del governo USA” si è segnalato un rialzo significativo dei prezzi spot del cobalto LME, che da inizio ottobre a oggi sono passati da valori inferiori ai 35000 $/tonnellata a oltre 42000 $/tonnellata, segnando un incremento superiore al 20%.
Nel grafico che segue si riporta la dinamica dei prezzi finanziari del cobalto LME, espressa in $/tonnellata.
Serie storica dei prezzi del cobalto LME, espressi in $/tonnellata

A inizio febbraio 2025, i prezzi del cobalto LME avevano toccato un minimo di circa 21000 $/tonnellata, chiudendo un lungo trend ribassista iniziato nell’aprile 2022, quando i valori superavano gli 80000 $/tonnellata. L’eccesso di offerta sul mercato ha spinto la Repubblica Democratica del Congo, principale produttore ed esportatore mondiale, a sospendere completamente le esportazioni a partire da febbraio, con l’obiettivo di sostenere i prezzi.
Il blocco delle esportazioni da parte del Congo, che nel 2024 aveva coperto da solo il 75% delle forniture mondiali di metalline di cobalto, ha determinato una rapida crescita dei prezzi: in sole tre settimane, il cobalto è salito di quasi il 70%, superando i 35000 $/tonnellata all’inizio di marzo.
Dopo diverse proroghe, la sospensione totale delle esportazioni è stata sostituita da un nuovo sistema di quote, annunciato il 6 ottobre ed entrato ufficialmente in vigore il 16 ottobre 2025.
L’annuncio sulle nuove quote vincolanti, accompagnate da sanzioni più rigorose per le violazioni, ha spinto i prezzi del cobalto LME oltre i 42000 $/tonnellata. Il meccanismo introdotto dal governo congolese mira a regolare in maniera più strutturata i flussi di esportazione: per l’ultimo trimestre del 2025, il volume massimo esportabile è fissato a 18125 tonnellate, ripartite in 3625 tonnellate a ottobre e 7250 tonnellate sia a novembre che a dicembre.
Il sistema, inoltre, sarà esteso anche al 2026 e al 2027, con un tetto annuo di 87000 tonnellate per le esportazioni dirette delle società minerarie, a cui si aggiungono 9600 tonnellate di “quote strategiche”, assegnate a discrezione dell’Arecoms, l’autorità nazionale di regolamentazione.
Per garantire il rispetto del nuovo regolamento, il governo della Repubblica Democratica del Congo ha intenzione di implementare nuovi sistemi di tracciamento elettronico per tutte le esportazioni di minerali, con l’obiettivo di aumentarne la trasparenza e la tracciabilità e ha introdotto rigorosi requisiti di conformità, con sanzioni severe in caso di violazione: le aziende devono, infatti, impiegare integralmente i volumi assegnati, pena la revoca immediata delle quote, che verrebbero integrate all'interno del sistema di quote strategiche. Inoltre, la revoca è applicabile anche in caso di violazioni ambientali, irregolarità fiscali o trasferimenti non autorizzati di quote a terzi.
Questa politica di controllo delle esportazioni rischia di esercitare ulteriori pressioni rialziste sui prezzi del cobalto, già previsti in aumento nell'ultimo scenario di previsione pubblicato da PricePedia.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Scenario di previsione PricePedia
La previsione del prezzo doganale delle metalline di cobalto, elaborata da PricePedia con le informazioni disponibili al 2 ottobre 2025, incorpora al suo interno le aspettative degli operatori finanziari implicite nei contratti future relativi al cobalto London Metal Exchange (LME). Come evidenziato nell’articolo “Cobalto: formazione di un prezzo mondiale guidato dal prezzo LME”, infatti, i prezzi delle metalline tendono a seguire sia la dinamica sia i livelli del rispettivo benchmark finanziario quotato al LME.
Nel grafico seguente si riporta lo scenario di previsione PricePedia delle metalline di cobalto, espresso in $/tonnellata.
Scenario PricePedia dei prezzi delle metalline di cobalto, espressi in $/tonnellata

Nel 2025 il prezzo medio delle metalline di cobalto è previsto aumentare di oltre il 7%, passando da circa 28000 $/tonnellata a oltre 30000 $/tonnellata. Questa tendenza al rialzo prosegue anche nel 2026 e nel 2027, con prezzi che sono previsti attestarsi rispettivamente a 34000 $/tonnellata e 35000 $/tonnellata.
Consensus Economics
Le previsioni di aumento dei prezzi trovano conferma anche nelle survey realizzate dal Consensus Economics, presso numerosi istituti e organizzazioni internazionali che si occupano di commodity.
Il grafico seguente mostra il range di previsione delle survey di gennaio e settembre 2025, realizzate da Consensus Economics, per i prezzi del cobalto LME a dicembre 2026.
Confrontando survey condotte in periodi diversi, è inoltre possibile valutare come varia il rischio associato alle previsioni, misurato dalla deviazione standard delle stime dei diversi previsori.

La prima survey realizzata il 20 gennaio da Consensus Economics su un campione di 8 previsori, indicava un range di prezzo per il cobalto a dicembre 2026 compreso tra 9.5 e 16 $/libbra, con una media prevista di 12.97 $/libbra, superiore al prezzo spot nella data di rilevazione (pari a 11 $/libbra).
Nella survey successiva, condotta il 15 settembre, il range stimato è salito tra 11 e 22.5 $/libbra, con una media di 16.81 $/libbra, a fronte di un prezzo spot nella data di rilevazione pari a 15.72 $/libbra. Rispetto alla rilevazione di inizio anno, la previsione media per dicembre 2026 è dunque aumentata in modo significativo, così come il rischio di previsione, misurato dalla deviazione standard, passata da 1.92 a 3.71.
I risultati di quest’ultima survey risultano coerenti con l’ultimo scenario previsionale di PricePedia.
Convertendo, infatti, il range in $/tonnellata, emerge un intervallo compreso tra circa 22000 e 48500 $/tonnellata, con una media di 37000 $/tonnellata per il cobalto LME, valore molto vicino ai circa 35000 $/tonnellata previsti da PricePedia per le metalline di cobalto a dicembre 2026.
Conclusioni
Dall’inizio di ottobre i prezzi del cobalto LME hanno registrato un aumento di circa il 20%, in seguito all’introduzione del nuovo sistema di quote alle esportazioni da parte della Repubblica Democratica del Congo, principale fornitore mondiale di cobalto.
Il maggiore controllo dell’offerta di cobalto da parte del maggior esportatore globale accresce ulteriormente i rischi al rialzo per i prezzi del metallo quotato al LME e, di conseguenza, per i prezzi fisici, che tendono a riflettere sia i livelli sia le dinamiche del benchmark finanziario.
Le previsioni pubblicate da Consensus Economics e da PricePedia segnalano entrambe una prospettiva rialzista per il prossimo anno.
In particolare, dall’ultima survey di Consensus Economics emerge un range di prezzo per dicembre 2026 del cobalto LME compreso tra 22000 e 48500 $/tonnellata, con una media di 37000 $/tonnellata, valore molto vicino alla previsione PricePedia per le metalline di cobalto, fissata a 35000 $/tonnellata.