Relazione dei prezzi lungo la filiera del cacao

Una misura del legame tra mercato fisico e finanziario

.

Alimentari Cacao Determinanti dei prezzi

Nell'articolo Prezzi del cacao: verso la normalizzazione? è stato descritto come i prezzi delle fave di cacao abbiano registrato degli aumenti storicamente elevati nel corso degli ultimi due anni. Nella fase più recente essi sono caratterizzati da un processo di rientro dagli elevati livelli del 2024-2025 su valori relativamente inferiori.

Tale dinamica ha caratterizzato i due benchmark finanziari quotati all'Intercontinental Exchange (ICE) per consegne a New York e Londra, che guidano i movimenti dei prezzi sul mercato fisico della filiera del cacao e dei suoi derivati: dalle fave alla massa di cacao, fino al burro e al cacao in polvere.

I derivati del cacao

Prima di analizzare la relazione tra i prezzi finanziari e quelli fisici, è opportuno descrivere brevemente i derivati più importanti del cacao.
Il primo prodotto che si ottiene dalla lavorazione delle fave tostate e macinate è la massa di cacao non sgrassata, che contiene grassi (oltre il 50%) e solidi di cacao. Attraverso diverse lavorazioni, come ad esempio la macinatura e la pressatura a caldo, è possibile estrarre da quest'ultima il burro di cacao, utilizzato sia nell'industria alimentare per la produzione di cioccolata, sia in settori come quello cosmetico e farmaceutico.
Il cacao in polvere è, invece, ottenuto polverizzando la massa di cacao sgrassata, che costituisce la parte residua della lavorazione del burro di cacao.

I prezzi europei di fonte doganale del cacao in grani e dei suoi derivati[1], espressi in Euro per tonnellata, sono illustrati nella tabella che segue.

Cacao e derivati: Prezzi in Eur/Ton
20152016201720182019202020212022202320242025
D-Last Price EU-Cacao in grani 2799 2880 2305 2120 2250 2429 2412 2475 2924 5536 7699
D-Last Price EU-Massa di cacao non sgrassata 3726 3907 3284 2941 3066 3249 3255 3369 3965 7147 12273
D-Last Price EU-Burro di cacao 6016 5930 5415 5025 5123 5297 4701 4537 5366 12036 20374
D-Last Price EU-Massa di cacao sgrassata 2252 2397 1878 1513 1605 1707 2069 2593 2822 3677 5923
D-Last Price EU-Cacao amaro in polvere 2244 2556 2289 2067 2092 2239 2487 2786 3083 4102 6815

I livelli di prezzo mediamente più alti sono quelli del burro di cacao, giustificati dalle proprietà del prodotto e dagli utilizzi nei diversi settori industriali a più alto valore aggiunto. Il secondo prodotto più costoso è la massa di cacao non sgrassata, che presenta livelli di circa il 30% inferiori a quelli del burro.
Per quanto riguarda gli altri due prodotti, massa di cacao sgrassata e cacao amaro in polvere, essi presentano livelli più bassi rispetto agli altri prodotti.

Dalla tabella si possono notare i forti aumenti di prezzo che si sono verificati nel 2024-2025 e che hanno colpito tutta la filiera. A fronte di un aumento del cacao in grani pari al +89% nel 2024 e di +39% nella media dei primo 9 mesi del 2025 , l'incremento più intenso è stato registrato dal burro di cacao (+120% nel 2024 e +69% nel 2025). Anche per la massa di cacao non sgrassata si segnala un tasso di crescita annuo elevato nel medesimo periodo e pari rispettivamente al +80% e al +61%. Per quanto riguarda la massa di cacao sgrassata e il cacao amaro in polvere, la crescita è stata relativamente più contenuta, ma comunque superiore al 30% nel 2024 e del +60 nel 2025.

Una misura della relazione tra prezzo finanziario e prezzi fisici del cacao

Al fine di avere una prima misura quantitativa del legame esistente tra mercato fisico e finanziario del cacao, si riporta di seguito la matrice di correlazione lineare dei prezzi.

Cacao e derivati: Matrice di correlazione dei prezzi
Cacao e derivati: Matrice di correlazione dei prezzi

Dalla matrice si evince la forte correlazione esistente tra i prezzi del mercato fisico e le quotazioni finanziarie, e soprattutto tra i diversi prodotti derivati lungo la filiera.
In particolare, il benchmark finanziario tende ad essere maggiormente correlato con i prodotti più a monte della filiera, ovvero cacao in grani (correlazione elevata e pari a 0.95) e massa di cacao non sgrassata (pari a 0.91). Anche il prezzo del burro tende ad essere fortemente correlato al prezzo finanziario (0.90). Nel caso del prezzo del burro, inoltre, si segnala la forte correlazione con la quotazione della massa di cacao non sgrassata, pari a 0.97.
Procedendo più a valle della filiera la relazione col prezzo finanziario tende ad essere meno forte: è il caso della massa di cacao sgrassata e del cacao amaro in polvere, che evidenziano una correlazione inferiore a 0.80. Questa minore correlazione sembra giustificare la minore intensità dell'aumento dei prezzi che si è registrato per entrambi i prodotti, soprattutto, nel corso del 2024.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

1. I prezzi dei prodotti derivati del cacao saranno pubblicati in PricePedia contestualmente all'aggiornamento dei prezzi di Ottobre 2025