Mercati energetici in equilibrio instabile, pronti a reagire agli sviluppi geopolitici

Andamento settimanale delle commodity energetiche

.

Carbone Gas Naturale Petrolio Analisi settimanale energetici

A cura di:



Gas Naturale

Di seguito vengono illustrate le variazioni delle quotazioni di venerdì 28 febbraio 2025 sul mercato del gas naturale, rispetto al venerdì precedente:

  • TTF Olanda 44.3 €/MWh (-2.9 €/MWh)
  • HenryHub USA 12.6 €/MWh (-1.2 €/MWh)
  • JKM Asia 45.4 €/MWh (-0.8 €/MWh)

Grafico 1: Andamento prezzo del gas naturale TTF e confronto tra i mercati finanziari

La contrazione del TTF a inizio settimana è attribuibile alle nuove ipotesi di allentamento dei requisiti di stoccaggio da parte dell'UE per il 2025. Nonostante ciò, i prezzi hanno iniziato a recuperare giovedì, dopo aver toccato i minimi stagionali.
Secondo alcuni analisti, la ripresa dei prezzi è stata alimentata dalle preoccupazioni riguardanti il calo delle importazioni di GNL in Europa, con le navi metaniere che hanno recentemente privilegiato il continente europeo grazie al differenziale di prezzo favorevole rispetto all’Asia. Tuttavia, tale vantaggio si è ridotto a causa del calo dei prezzi in Europa. Le importazioni di GNL rimangono quindi vulnerabili, anche a causa della riduzione delle tariffe di nolo, che ha reso meno competitiva l’Europa come destinazione per le esportazioni di GNL statunitense.

Inoltre, Equinor ha annunciato un fermo di quattro giorni, a partire dal 10 marzo, presso il suo impianto di Hammerfest in Norvegia, il più grande d’Europa, in aggiunta alla manutenzione annuale prevista dal 22 aprile al 10 luglio. La domanda di riscaldamento è destinata a crescere la prossima settimana, con le previsioni che indicano un abbassamento delle temperature a metà marzo.
Gli stoccaggi di gas nell’UE sono attualmente al 39.54%, circa 24 punti percentuali in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I mercati restano incerti, ma con un potenziale rialzista dovuto ai fattori geopolitici, tra cui le crescenti tensioni tra Trump e Zelensky.

Vuoi restare aggiornato sull'andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Visualizza le ultime newsletter PricePedia

Petrolio

Venerdì 28 febbraio i futures sul Brent sono diminuiti di -1.2 $/bbl rispetto al venerdì della settimana precedente, chiudendo a 73.2 $/bbl. Il WTI ha chiuso a 69.8 $/bbl, in calo di -0.6 $/bbl.

Grafico 2: Andamento prezzo del petrolio

Rispetto a quanto già descritto nell’articolo: Incertezza alle stelle, dopo lo scontro nello studio ovale, lunedì il prezzo del petrolio ha registrato un lieve incremento. Questo è stato sostenuto da dati positivi sulla manifattura cinese, il principale importatore globale di greggio, che hanno alimentato l'ottimismo sulla domanda di carburante. Tuttavia, persistono incertezze riguardo a un possibile accordo di pace in Ucraina e sull’impatto di nuove tariffe americane sullo sviluppo economico globale.
L’aumento di lunedì è stato supportato dai dati ufficiali di sabato, che hanno rivelato un’espansione dell’attività manifatturiera in Cina, la più forte negli ultimi tre mesi, trainata da nuovi ordini e volumi d’acquisto. Gli investitori ora attendono l'inizio del congresso nazionale cinese, previsto per il 5 marzo, per valutare nuove misure economiche.
Alcuni analisti hanno suggerito che uno dei fattori di supporto al rialzo sia stato il ritorno del PMI manifatturiero cinese in territorio espansivo. Tuttavia, ha avvertito che le prospettive economiche potrebbero non essere favorevoli, con l’imminente applicazione di nuove tariffe USA il 4 marzo.
Il sentiment globale è migliorato dopo il vertice europeo, dove i leader hanno confermato il loro impegno verso l’Ucraina.

Carbone Termico

Venerdì 28 febbraio 2025 il prezzo del carbone termico Europa API2 è rimasto stabile a 99.8 $/ton.
I futures del Carbone termico Australia sono leggmente aumentati del 0.39%, chiudendo a 102.4 $/ton.

Grafico 3: Andamento prezzo del carbone termico Europa

Con il prezzo del gas in calo più rapido rispetto al carbone, la curva forward si avvicina ora in modo significativo al prezzo medio di switching dal carbone. Allo stesso modo, il Costo Marginale a Breve Periodo (SRMC) per il gas si attesta a 114.79 €/MWh, contro i 105.16 €/MWh per il carbone, suggerendo che, al momento, il carbone rappresenta un'opzione più economica per la generazione di energia.
Sul fronte della domanda, la generazione di energia da carbone in Germania è diminuita del 42.7% rispetto alla settimana precedente, ma è aumentata del 61.8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, grazie alle temperature più miti registrate nell’Europa del Nord-Ovest.