Prezzi in bilico tra il rilassamento della politica zero-covid in Cina e il rallentamento della crescita mondiale
Una overview sulle tendenze in atto nel panorama delle commodity
Pubblicato da Giulio Corazza. .
Energetici Ferrosi Alimentari Non Ferrosi Settimana Finanziaria Materie Prime
La scorsa settimana era trapelata la notizia che la Cina avesse intenzione di alleggerire la sua politica anti-covid. Inizialmente la notizia era stata smentita, tuttavia nella giornata di venerdì è stata annunciata una riduzione dei tempi di quarantena per i viaggiatori e per i contatti stretti degli affetti da covid. Questo rappresenta un passo importante per lo sviluppo economico cinese e potrebbe riflettersi in un generale aumento dei prezzi di tutto il comparto delle commodity.
Dopo gli aumenti della scorsa settimana registrati nei comparti di alcune materie prime, questa settimana si assiste ad un generale diminuzione del livello dei prezzi. Fanno eccezione i prezzi dei metalli non ferrosi che anche questa settimana sono nuovamente in aumento.
ENERGIA
Sul fronte dei prodotti energetici, dopo gli aumenti della scorsa settimana, gli indici finanziari PricePedia segnalano una fase di rientro dei prezzi.
Indici finanziari PricePedia dei prezzi dell'energia Europa e USA
La heatmap che segue riporta un overview dell’andamento dei prezzi dei prodotti energetici.
Il prezzo del petrolio che la settimana scorsa era stato alimentato dalla speranza di un alleggerimento delle politiche anti-covid in Cina, questa settimana è entrato in una fase di correzione fino a venerdì mattina, quando il prezzo è nuovamente risalito.
A fronte dei primi freddi invernali, si segnala il forte aumento di prezzi di gas naturale ed energia elettrica in Italia.
HeatMap dei prezzi degli energetici
METALLI
Il grafico che segue riporta gli indici finanziari PricePedia dei prezzi dei metalli ferrosi e non ferrosi. Mentre l’indice dei ferrosi è in netto calo, l’indice dei non ferrosi tende a resistere maggiormente. Dal mese di luglio questa dinamica è diventata sempre più chiara: i ferrosi registrano un declino a cui si contrappone una resistenza dei metalli non ferrosi.
Indici Finanziari PricePedia dei metalli ferrosi e non ferrosi
FERROSI
La heatmap che segue riporta una overview dell’andamento dei prezzi dei metalli ferrosi. Si segnala
la continua diminuzione dei coil a caldo quotati sui mercati finanziari (LME, ICE e SHFE).
In Europa e in USA anche la media mobile a 180 giorni registra una flessione settimanale superiore al -2%.
Viceversa, questa settimana risulta in controtendenza il prezzo dei minerali di ferro in Cina: il tasso
variazione settimanale delle media mobile a tre giorni del contratto spot e del contratto a 4 mesi registra
un aumento rispettivamente del 2.6% e del 4.3%.
HeatMap dei prezzi dei metalli ferrosi
NON FERROSI
La heatmap che segue riporta una overview dell’andamento dei prezzi dei metalli non ferrosi. Come si può vedere quasi tutto il comparto registra un aumento.
Particolarmente accentuata è la variazione dei prezzi di stagno, nichel e leghe di alluminio.
HeatMap dei prezzi dei metalli non ferrosi
ALIMENTARI
Il grafico che segue riporta gli indici finanziari PricePedia dei prezzi dei prodotti alimentari. Tutti gli inidici registrano nell'ultimo periodo delle variazioni negative.
Indici Finanziari PricePedia degli alimentari
DA COLTIVAZIONI
La heatmap che segue riporta una overview dell’andamento dei prezzi dei prodotti alimentari da coltivazioni. Come si può vedere dalla mappa la maggior parte dei prodotti da coltivazione registra una diminuzione. Solo il prezzo dello zucchero raffinato si mantiene
su un leggero sentiero di crescita.
In una visione di medio periodo, si sta rafforzando settimana dopo settimana, la tendenza alla diminuzione dei prezzi di
frumento, mais e avena.
HeatMap dei prezzi degli alimentari da coltivazione