PricePedia si arricchisce di una nuova funzionalità

Il confronto tra prezzi di fonte e periodicità diverse consente di estrarre informazioni importanti per i processi decisionali del procurement

.

Rame Management Coils Laminati a Caldo Strumenti e Metodologie

Oggi, 19 settembre 2022, la piattaforma PricePedia si arricchisce di una nuova funzionalità, che consente di comparare tra loro prezzi che hanno originariamente una periodicità diversa. Tale funzionalità è particolarmente utile per estrarre informazioni dalla lettura congiunta dei dati finanziari giornalieri e dei dati doganali mensili. In questo articolo, dopo una breve introduzione alle due tipologie di dati, saranno descritti due casi di particolare interesse.

Dati finanziari e dati doganali

La piattaforma PricePedia consente di accedere a due ampi set di dati, relativi ai prezzi di materie prime e beni di base[1]:

  1. dati finanziari giornalieri, relativi ai prezzi di quasi 100 commodity rilevati su 8 borse internazionali, tra cui ICE Futures Europe, London Metal Exchange (LME), Chicago Mercantile Exchange (CME), Shanghai Futures Exchange (SHE);
  2. dati doganali mensili, ricavati dalle dichiarazioni doganali dei 27 paesi UE, sia verso partner comunitari che verso partner extra-UE.

I dati doganali riguardano transazioni effettive, in cui un'impresa vende ad un acquirente una data quantità di merce ad un prezzo stabilito. Il prezzo della transazione è definito tramite una contrattazione che avviene in tempi precedenti al passaggio doganale della merce e della sua contestuale dichiarazione: per questo in PricePedia sono presenti due misure ricavate dai prezzi doganali:

  • Benchmark, che misura la media dei prezzi delle dichiarazioni in un dato mese, senza considerare il periodo in cui è avvenuta effettivamente la contrattazione;
  • Last Price, che misura i prezzi delle sole dichiarazioni doganali la cui contrattazione del prezzo è avvenuta nello stesso mese di passaggio alla dogana della merce.

I dati finanziari non riguardano quasi mai uno scambio fisico: la maggior parte di essi riflette la compravendita di un contratto (Future) che impegna i due contraenti (un fornitore e un acquirente) a scambiare una certa quantità di merce in una data futura, ad un prezzo prefissato. Tale contratto può nascere mesi o anni prima della scadenza in cui la merce dovrà essere fisicamente consegnata[2]. Tra la data di nascita e la data di scadenza, un contratto future può essere scambiato molte volte tra gli operatori finanziari. Questi scambi concorrono a formare il prezzo del contratto, anche se potrebbero non avere nulla a che fare con quanto sta succedendo sul mercato fisico.
È evidente come i prezzi finanziari abbiano i grandi pregi di essere continuamente aggiornati e di essere frutto di transazioni economiche effettive (e, quindi, non di opinioni), ma possono allontanarsi da quelli che sono i prezzi effettivi a cui il prodotto è scambiato sui mercati fisici. Per questo motivo è particolarmente utile poter analizzare contemporaneamente livelli e dinamiche sia dei prezzi finanziari che di quelli doganali.

Visualizzazione di serie con differenti periodicità

Un dato giornaliero può essere graficato con un dato mensile solo se si definisce una comune periodicità. Ciò può avvenire calcolando la media mensile del dato giornaliero e producendo quindi un grafico con periodicità mensile o, alternativamente, rendendo giornaliero il dato mensile e graficando delle serie con periodicità giornaliera.

I due grafici che seguono riportano entrambi le stesse due serie relative al prezzo dell'olio di palma, ovvero quello quotato alla borsa di Chicago (CME) e quello rilevato alla dogana UE. Le due serie di prezzo sono state rese confrontabili trasformando i prezzi sul mercato USA da dollari in euro, tramite il tasso di cambio giornaliero dollaro/euro. Il primo grafico ha una periodicità mensile, il secondo giornaliera.

Olio di palma: prezzo finanziario e prezzo doganale con diverse periodicità
Confronto olio di palma mensile Confronto olio di palma giornaliero

Il grafico mensile (a sinistra) ci segnala chiaramente come le due serie siano fortemente correlate, sia nei livelli che nella dinamica: il mercato dell'olio di palma ha, quindi, una valenza mondiale. In esso il prezzo finanziario di Chicago per merce scambiata in USA e il prezzo degli scambi fisici sul mercato UE si influenzano reciprocamente. Il secondo grafico segnala qualcosa ancora più interessante: nell’estate 2022 il prezzo finanziario di Chicago dell'olio di palma, ha registrato una fase di aggiustamento con una diminuzione del prezzo di 500 euro/ton. Tale aggiustamento è stato, per il momento, solo parziale sui prezzi UE, per cui nei prossimi mesi è molto probabile una riduzione del prezzo dell'olio di palma sul mercato UE.

Casi di interesse

Due casi interessanti delle relazioni esistenti tra prezzi finanziari giornalieri e prezzi doganali mensili riguardano il rame e i coils di acciaio laminati a caldo.

Il caso del rame

Come fatto per l'olio di palma, sono riportati di seguito due grafici, uno mensile e uno giornaliero, che mettono a confronto il prezzo finanziario del rame al LME e il prezzo doganale UE dei catodi di rame.

Rame: prezzo finanziario e prezzo doganale con diverse periodicità
Confronto rame mensile Confronto rame giornaliero

Il grafico mensile consente di evidenziare senza alcun dubbio il perfetto allineamento del prezzo del rame quotato al LME con il prezzo doganale dei catodi di rame. Questo perfetto allineamento è reso possibile dalla generale convinzione che la borsa dei metalli di Londra, nel caso del rame, è in grado di esprimere sempre un prezzo di equilibrio del mercato non solo finanziario, ma anche reale. A fronte di ciò, in molti contratti di vendita di catodi di rame viene stabilito che il prezzo pagato sarà quello del LME al giorno della consegna della merce. In questo modo si crea un perfetto allineamento tra il prezzo finanziario e il prezzo sul mercato fisico.

In questo caso il grafico giornaliero aggiunge poche informazioni a quelle contenute nel grafico mensile, se non quelle riguardanti l'evoluzione dei prezzi nel mese corrente.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Visualizza le ultime newsletter Pricepedia

Il caso dei coils di acciaio a caldo

I grafici che seguono sono relativi ai coils laminati a caldo. Dopo vari tentativi falliti negli anni scorsi, nel 2020 il LME ha introdotto dei future relativi al prezzo dei coils di acciaio laminati a caldo, che hanno trovato un numero di operatori tale da rendere in mercato finanziario sufficientemente rappresentativo dei prezzi praticati sul mercato fisico. Il sottostante ai diversi future è il prezzo "Steel HRC ex-works Northwest Europe" rilevato sui mercati OTC dall'agenzia Argus.

Coils di acciaio a caldo: prezzo finanziario e prezzo doganale con diverse periodicità
Confronto coils mensile Confronto coils giornaliero

Il grafico mensile consente di evidenziare il ruolo di "anticipatore" svolto dal prezzo finanziario che, nei punti di svolta, anticipa sempre i movimenti del prezzo doganale. Un quadro diverso, tuttavia, emerge considerando l'intensità delle variazioni: quelle del prezzo doganale risultano significativamente minori rispetto a quelle dei prezzi finanziari, indicando come, diversamente da quanto avviene nel mercato del rame, gli operatori sul mercato fisico dei coils a caldo sembrino riconoscere ai mercati finanziari un ruolo solo parziale di segnalazione dei prezzi, limitato alla direzione.
Il grafico giornaliero ci consente di osservare l'esistenza di un gap di prezzo positivo tra il prezzo doganale e quello finanziario: a fronte di un progressivo ma lieve indebolimento, nel prossimo futuro, dei prezzi finanziari, quelli reali potrebbero registrare diminuzioni leggermente maggiori.


[1] Per un'analisi delle diverse fonti possibili sui prezzi della materie prime si veda l'articolo Fonti di rilevazione dei prezzi delle materie prime
[2] Esistono anche contratti che non richiedono lo scambio fisico della merce trattata alla loro scadenza. Questi contratti impongono solo una compensazione monetaria tra i due contraenti, calcolata sulla base della differenza tra il prezzo del contratto e il prezzo ricavato da transazioni fisiche, avvenute su un mercato non finanziario, di un bene fisico detto sottostante, rilevato da società specializzate (Price Reporting Agencies (PRA))