La nuova Commissione disegna l’Europa del prossimo futuro

Settimanale metalli non ferrosi LME - Commento del 2 dicembre 2019

.

LME Non Ferrosi

DINAMICA SETTIMANALE

Andamento non ferrosi

 

Nella scorsa settimana c’è stato un ribasso dei prezzi che ha interessato 4 metalli su 6. In evidenza il ribasso del nichel e il rialzo dell’alluminio 1°. Le quotazioni dell’indice LMEX sono scese sotto quota 2750 $. L’indicatore di momentum che misura la forza del trend in atto è in zona neutra ma in ribasso. La volatilità attualmente è mediamente bassa.

COMMENTO MACROECONOMICO E PROSPETTIVE

Si è insediata la nuova Commissione Europea uscita dalle elezioni del maggio scorso, che ha ottenuto la fiducia del parlamento con 461 voti a favore, 157 contrari e 89 astensioni. Il nuovo esecutivo comunitario entrerà in carica il 1° dicembre e vi resterà per 5 anni. La commissione è guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen e fra i commissari c’è l’italiano Paolo Gentiloni, alla guida del ministero degli Affari monetari.
Nel discorso d’insediamento, Ursula von der Leyen ha elencato come priorità il clima, il digitale e la geopolitica.
La lotta al cambiamento climatico è da attuare attraverso un ambizioso progetto pluriennale (Green New Deal) da 1000 miliardi di euro, che servirà a rilanciare l’economia dell’eurozona, promuovendo nuovi investimenti sostenibili e, al contempo, costituirà un modello per il resto del mondo. La seconda grande priorità riguarda il digitale, con l’obiettivo di recuperare terreno (anche a livello concorrenziale) rispetto a USA e Cina su intelligenza artificiale, gestione dati e super computer. La priorità geopolitica è un messaggio a USA e Cina, rispetto alle quali la UE dovrà conquistare un peso politico che oggi non ha.

Fuori dall’eurozona
Si segnala un nuovo terreno di scontro tra USA e Cina. Trump ha dichiarando esplicitamente di appoggiare Hong Kong nella rivolta anti-Pechino. In questo senso, il Congresso americano ha approvato due leggi specifiche: nella prima si impone al Dipartimento di Stato di certificare ogni anno che Hong Kong sia abbastanza autonoma per giustificare gli accordi che le hanno permesso di diventare una capitale finanziaria. Nella seconda si minacciano sanzioni nel caso di violazioni dei diritti umani. In linea con questo intervento normativo, è stato disposto il blocco delle esportazioni verso la Cina di prodotti utilizzati nelle operazioni di ordine pubblico, come gas lacrimogeni o proiettili di gomma.
Pechino ha replicato con durezza, accusando Washington di “interferenze illegali” negli affari interni di un altro Paese e minacciando ritorsioni. In questo clima, si fa sempre meno probabile una tregua sui dazi.

La settimana dei mercati: quotazioni in rialzo per le per le borse europee, americane e asiatiche, a eccezione di quella di Hong Kong.
CRB Index-Materie prime in generale: quotazioni in ribasso.
LMEX-Metalli non ferrosi: indice in ribasso, scendono i prezzi di tutti i metalli tranne rame e alluminio.
Petroliferi: prezzi in ribasso del Brent, del WTI e del gas naturale.
Valute: sostanzialmente stabile il cross euro-dollaro. In rialzo lo yuan e la sterlina. In ribasso lo yen.
Metalli preziosi: prezzi in rialzo per oro, argento, platino e palladio.