Energia elettrica BT (no credito d'imposta) (Info al 4-04-2025)
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: ENEEBT3
Descrizione completa: Previsione Tariffa energia elettrica mercato libero bassa tensione (BT) con potenza impegnata pari a 40KW e consumi mensili pari a 20MW, al netto di IVA e dei crediti di imposta
Sezione: Scenario PricePedia
Merceologia: Scenario PricePedia (Info disponibili al 4-04-2025)
Famiglia: Previsioni PricePedia: Energetici
Fonte: N.A.
Tipologia: Altro
Frequenza: Mensile
Keyword: bassa tensione tariffe bt
Misura principale: Scenario previsione
Misure disponibili: Scenario previsione
Unità di misura: MWh
Valuta originaria: EUR
scenarioMscenarioInformazioni generate automaticamente
Sulla base delle istruzioni fornite e dei risultati della ricerca, ecco a
Descrizione
Le tariffe elettriche sono tariffe imposte sul consumo di energia elettrica. Fungono da meccanismo per allocare le risorse, incoraggiare la conservazione e recuperare i costi associati alla generazione e distribuzione di elettricità. Con il termine "tariffa" si intende la tariffa applicata al consumo di energia elettrica, che può variare a seconda di fattori quali la tipologia di consumatore (residenziale, commerciale, industriale), l'ora del giorno e la quantità di energia elettrica consumata.
Usi principali
Le tariffe elettriche svolgono un ruolo cruciale nel mercato elettrico. Forniscono un quadro per:
-
Assegnazione delle risorse: addebitando i consumatori in base al loro consumo di elettricità, le tariffe incentivano l'uso efficiente e la conservazione dell'elettricità. È più probabile che i consumatori riducano i consumi durante le ore di punta o nei periodi in cui la domanda di elettricità è elevata, bilanciando così domanda e offerta.
-
Recupero dei costi: le tariffe coprono i costi di generazione e distribuzione dell'elettricità, compresa la manutenzione, le riparazioni e il costo delle infrastrutture. Contribuiscono inoltre alle entrate dei fornitori di energia elettrica, consentendo loro di investire nelle loro attività ed espandere i propri servizi.
-
Incoraggiare la concorrenza: le tariffe possono stimolare la concorrenza tra i fornitori di energia elettrica, favorendo l'innovazione e migliorando la qualità del servizio. I consumatori possono scegliere tra diversi fornitori in base al prezzo e all’affidabilità, creando un mercato competitivo.