Glucosio

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: ALZCGL2

Descrizione completa: Glucosio e sciroppo di glucosio, senza aggiunta di aromatizzanti o di coloranti, non contenente fruttosio, o contenente allo stato secco, meno del 20% di fruttosio (escl. isoglucosio, glucosio e sciroppo di glucosio in polvere cristallina bianca, anche agglomerata) (CN170230.90)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Alimentari

Famiglia: Glucosio

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN170230.90

Frequenza: Mensile

Keyword: sciroppo

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 674.5

Export 2021 EU in MLN €: 604.2

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

Il glucosio è uno zucchero semplice che costituisce la principale fonte di energia per le cellule viventi. È noto anche come destrosio o zucchero d'uva. Il glucosio ha la formula molecolare C6H12O6 e la struttura di un anello esagonale. Il glucosio è prodotto dalle piante attraverso la fotosintesi e dagli animali attraverso la scomposizione dei carboidrati. Il glucosio può esistere in due forme: alfa e beta, che differiscono nell'orientamento di un gruppo ossidrile sul primo atomo di carbonio.

Principali utilizzi

Il glucosio ha molti usi in vari settori e applicazioni. Alcuni degli usi principali sono:

  • Come dolcificante in cibi e bevande, come caramelle, bibite, marmellate e miele.
  • Come substrato per la fermentazione nella produzione di etanolo, aceto e altri prodotti.
  • Come materia prima per la sintesi di altri prodotti chimici, come acido ascorbico, acido citrico e sorbitolo.
  • Come componente di fluidi per via endovenosa e soluzioni di reidratazione orale per scopi medici, come il trattamento della disidratazione, dell'ipoglicemia e del diabete.
  • Come combustibile per la respirazione cellulare negli organismi viventi, in particolare nel cervello e nei muscoli.