Tensioattivo

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: ICAATEA

Descrizione completa: Preparazioni, tensioattive (escl. quelle condizionate per la vendita al minuto, nonché prodotti e preparazioni organici tensioattivi, in barre, pani, pezzi o oggetti ottenuti a stampo) (CN340290.10)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Chimica: Specialty

Famiglia: Tensioattivi

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN340290.10

Frequenza: Mensile

Keyword: N.A.

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU, Storico Extra EU CIF

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 945.2

Export 2021 EU in MLN €: 1555.4

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

I preparati tensioattivi sono sostanze in grado di ridurre la tensione superficiale di un liquido o la tensione interfacciale tra due liquidi. Sono anche conosciuti come tensioattivi, detergenti o agenti bagnanti. I preparati tensioattivi possono essere classificati in quattro tipi in base alla loro carica: anionici, cationici, non ionici e anfoteri.

Principali utilizzi

I preparati tensioattivi hanno molte applicazioni in vari settori e settori. Alcuni degli usi principali sono:

  • Pulizia e lavaggio: i preparati tensioattivi possono rimuovere sporco, grasso e macchie da tessuti, stoviglie e altre superfici formando micelle che intrappolano le impurità e le risciacquano via con acqua.
  • Cosmetici e cura personale: i preparati tensioattivi possono agire come emulsionanti, solubilizzanti, disperdenti, agenti schiumogeni e agenti condizionanti in prodotti come shampoo, sapone, lozioni, creme e dentifricio.
  • Alimenti e bevande: i preparati tensioattivi possono migliorare la consistenza, la stabilità, il sapore e l'aspetto di alimenti e bevande modificando le proprietà delle interfacce olio-acqua, come nella margarina, nel gelato, nel cioccolato e nella birra.
  • Prodotti farmaceutici e biotecnologia: i preparati tensioattivi possono migliorare la solubilità, la biodisponibilità e il rilascio di farmaci e altri principi attivi formando micelle, liposomi o nanoparticelle. Possono anche agire come antisettici, disinfettanti e agenti antimicrobici.