Scarti di lavorazione polimeri di etilene

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: PLSPPO1

Descrizione completa: Cascami, ritagli e avanzi di polimeri di etilene, aventi un peso specifico < 0,94, ad esempio PE-LD (CN391510.10) e Cascami, ritagli ed avanzi di polimeri di etilene, aventi un peso specifico ≥ 0,94, ad esempio PE-HD (CN391510.20)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Plastiche ed Elastomeri

Famiglia: Scarti di lavorazione delle plastiche

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN391510.10, CN391510.20

Frequenza: Mensile

Keyword: N.A.

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: N.A.

Export 2021 EU in MLN €: N.A.

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

I rifiuti e gli scarti dei polimeri dell'etilene sono materiali che rimangono o vengono scartati dalla produzione o dal consumo di plastica a base di etilene. L'etilene è un gas che può essere polimerizzato in vari tipi di plastica, come polietilene, cloruro di polivinile e polistirene. Queste plastiche sono ampiamente utilizzate negli imballaggi, nell’edilizia, nell’agricoltura e in altri settori.

Principali utilizzi

Scarti e scarti dei polimeri dell'etilene possono essere riciclati o riutilizzati per vari scopi, quali:

  • Realizzazione di nuovi prodotti in plastica, come bottiglie, borse, tubi e pellicole.
  • Produrre energia, come elettricità o calore, bruciando o gassificando i rifiuti.
  • Creazione di combustibili sintetici, come diesel o benzina, mediante pirolisi o liquefazione dei rifiuti.
  • Realizzazione di materiali compositi, come legno-plastica o cemento-plastica, mescolando gli scarti con altri materiali.