Pigmenti a base di cromo

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: ICPGCR1

Descrizione completa: Pigmenti e preparazioni dei tipi utilizzati per colorare qualsiasi materiale oppure destinati all'impiego come ingredienti nella fabbricazione di preparazioni coloranti, a base di composti del cromo (escl. preparazioni delle voci 3207, 3208, 3209, 3210, 3212, 3213 e 3215) (CN320620.00)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Chimica: Specialty

Famiglia: Pigmenti

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN320620.00

Frequenza: Mensile

Keyword: N.A.

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 19.3

Export 2021 EU in MLN €: 25.2

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

I pigmenti a base di composti di cromo sono sostanze che conferiscono colore ad altri materiali riflettendo o assorbendo la luce. Sono ampiamente utilizzati in vari settori, come vernici, plastica, ceramica, tessile e cosmetici.

I composti del cromo possono produrre una gamma di colori, dal giallo al verde, dal rosso al nero, a seconda della loro composizione chimica e della struttura cristallina. Alcuni dei pigmenti a base di cromo più comuni sono:

  • Giallo cromo: Una miscela di cromato di piombo e solfato di piombo, con una tonalità giallo brillante.
  • Verde cromo: Una miscela di giallo cromo e blu di Prussia, con una tonalità verde scuro.
  • Rosso cromo: una forma di cromato di piombo, con una tonalità rosso brillante.
  • Arancio cromo: una forma di cromato di piombo, con una tonalità arancione.
  • Viridian: un ossido di cromo idratato, con una tonalità verde-bluastra.
  • Verde zinco: Una miscela di ossido di zinco e ossido di cromo, con una tonalità verde chiaro.

Principali utilizzi

I pigmenti a base di cromo hanno varie applicazioni in diversi settori, come ad esempio:

  • Vernici: vengono utilizzati per colorare vernici per edifici, veicoli, mobili e opere d'arte. Hanno un buon potere coprente, solidità alla luce e resistenza agli agenti atmosferici.
  • Plastica: vengono utilizzati per colorare la plastica per imballaggi, giocattoli, articoli per la casa ed elettronica. Hanno una buona stabilità al calore, disperdibilità e compatibilità con i polimeri.
  • Ceramica: Servono per colorare ceramiche per vasellame, piastrelle, sanitari e porcellana. Hanno una buona stabilità termica, resistenza chimica e brillantezza.
  • Tessili: vengono utilizzati per colorare tessuti per abbigliamento, tappezzeria, tappeti e tende. Hanno una buona resistenza al lavaggio, alla luce e alla tingibilità.
  • Cosmetici: vengono utilizzati per colorare cosmetici per pelle, capelli, unghie e occhi. Hanno una buona sicurezza, stabilità e copertura.