Ossidi e idrossidi di cromo
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: CIMECR2
Descrizione completa: Ossidi e idrossidi di cromo (escl. triossido di cromo e diossido di cromo) (CN281990.90)
Sezione: Doganali EU
Merceologia: Chimici Inorganici
Famiglia: Composti metallici
Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat
Tipologia: Prezzo doganale
Codice doganale: CN281990.90
Frequenza: Mensile
Keyword: N.A.
Misura principale: Last Price EU
Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU
Unità di misura: Ton
Valuta originaria: EUR
Import 2021 EU in MLN €: 73.3
Export 2021 EU in MLN €: 14.3
doganalieuMlastpriceInformazioni generate automaticamente
Descrizione
Gli ossidi e gli idrossidi di cromo sono composti di cromo e ossigeno o idrogeno e ossigeno. Hanno colori diversi, che vanno dal verde all'arancione al nero, a seconda del loro stato di ossidazione e del livello di idratazione. Sono utilizzati principalmente come pigmenti, catalizzatori e inibitori della corrosione.
Principali utilizzi
- Gli ossidi e gli idrossidi di cromo sono ampiamente utilizzati come pigmenti nelle vernici, nella ceramica, nel vetro e nel cuoio. Forniscono colori brillanti e stabili resistenti al calore, alla luce e agli agenti chimici. Alcuni esempi sono verde cromo, giallo cromo e nero cromo.
- Gli ossidi e gli idrossidi di cromo sono anche utilizzati come catalizzatori in varie reazioni chimiche, come l'ossidazione, l'idrogenazione e la polimerizzazione. Possono migliorare l'attività e la selettività delle reazioni e ridurre la quantità di sottoprodotti e rifiuti. Alcuni esempi sono l'ossido di cromo per la produzione di ossido di etilene e l'idrossido di cromo per la produzione di polietilene.
- Gli ossidi e gli idrossidi di cromo sono utilizzati anche come inibitori della corrosione nei rivestimenti metallici, negli oleodotti e nei gasdotti e nel trattamento delle acque. Possono formare uno strato protettivo sulla superficie metallica e prevenire ruggine e corrosione. Alcuni esempi sono l'ossido di cromo per l'acciaio inossidabile e l'idrossido di cromo per l'alluminio.