Coloranti al tino

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: ICCOTNA

Descrizione completa: Coloranti organici sintetici al tino e preparazioni a base di tali coloranti (CN320415.00)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Chimica: Specialty

Famiglia: Coloranti

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN320415.00

Frequenza: Mensile

Keyword: N.A.

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 83.8

Export 2021 EU in MLN €: 98.5

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

I coloranti al tino organici sintetici sono un tipo di colorante insolubile in acqua e devono essere ridotti in una forma solubile prima di poter essere applicati al tessuto. Il processo di riduzione prevede l'utilizzo di un agente chimico, come l'idrosolfito di sodio, per rimuovere l'ossigeno dalle molecole del colorante. Il colorante ridotto viene poi assorbito dal tessuto in un bagno di tintura. Dopo il processo di tintura, il tessuto viene esposto all'aria o ad agenti ossidanti per riportare il colorante alla sua forma originale insolubile. Le molecole del colorante vengono poi intrappolate all'interno delle fibre dei tessuti, rendendoli molto resistenti ai lavaggi e allo scolorimento.

Principali utilizzi

I coloranti al tino organici sintetici vengono utilizzati principalmente per colorare il cotone e altre fibre cellulosiche, come lino, rayon e canapa. Possono produrre un'ampia gamma di colori, da luminosi e vivaci a scuri e opachi. Alcuni dei coloranti al tino organici sintetici più comuni sono l'indaco, utilizzato per i jeans denim, e l'antrachinone, utilizzato per il kaki e il verde oliva. I coloranti al tino organici sintetici possono essere utilizzati anche per lana, seta, nylon e poliestere, ma richiedono trattamenti e mordenti speciali per migliorarne la solidità e l'affinità. I coloranti al tino organici sintetici sono preferiti per la loro elevata stabilità del colore, solidità alla luce e solidità al lavaggio.