Aggiornamento Congiuntura Cina Settembre 2025
Prosegue la flessione dei prezzi doganali cinesi
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Indicatori Congiunturali Congiuntura È stato pubblicato l'aggiornamento dei prezzi mensili delle commodity cinesi PricePedia di settembre 2025.
In termini aggregati, i prezzi in dollari delle esportazioni cinesi di commodity hanno continuato a diminuire, registrando una variazione congiunturale del -0.34%. Se tradotta in euro questa riduzione risulta del -1.2%.
Nel grafico che segue si riporta l’evoluzione dei prezzi in dollari dei principali indici aggregati delle commodity cinesi presenti su PricePedia: Totale Commodity[1], Industriali[2], Energetici e Alimentari, con base 100 i rispettivi livelli di gennaio 2022.
Per gli aggregati in cui la Cina risulta principalmente importatrice netta, come energia e alimentari, vengono riportati gli indici dei prezzi in dollari all’importazione (CIF). Viceversa, per l’aggregato degli industriali e per il totale delle commodity sono riportati i prezzi in dollari all’esportazione (FOB).
Gli indici dei prezzi CIF dell'energia e degli alimentari seguono, come logico attendersi, la dinamica dei corrispondenti prezzi internazionali. In particolare nel mese di settembre essi registrano entrambi una variazione negativa, rispettivamente del -1.49% e del -0.58%. All'interno della categoria degli alimentari, alcuni prezzi registrano riduzioni molto più intense: i prezzi medi in dollari dell’olio di oliva non vergine, del cacao in grani e dei semi di colza, sono diminuiti, rispetto ad agosto, di circa il -8%, il -7% e il -4%.
Il calo dei prezzi energetici cinesi alle importazioni è principalmente dovuto alla flessione del GNL CIF, sceso su base mensile del -7%, e del coke di petrolio a basso contenuto di zolfo, diminuito del -5% m/m. Il prezzo del greggio, invece, è rimasto relativamente stabile, registrando una variazione minima dello 0.12%.
Per quanto riguarda l’aggregato delle commodity industriali, si rileva una flessione congiunturale dei prezzi di esportazione in dollari pari a -0.55%, proseguendo il trend di riduzione dei prezzi avviato a giugno 2022. La contrazione più accentuata interessa le materie plastiche e gli elastomeri, i cui prezzi delle esportazioni in dollari sono diminuiti di quasi il -2% rispetto ad agosto, in linea con l’andamento dei mercati finanziari cinesi.
Analisi delle commodity industriali per singola merceologia
Al di là delle dinamiche relative al solo mese di settembre, può essere utile analizzare la variazioni ad un anno delle diverse categorie di prezzo FOB delle esportazioni cinesi.
La tabella che segue riporta le variazioni tendenziali di settembre 2025, rispetto a settembre 2024, dei prezzi in dollari delle esportazioni cinesi, per le merceologie incluse nell’aggregato delle commodity industriali.
| 2025-05 | 2025-06 | 2025-07 | 2025-08 | 2025-09 | |
|---|---|---|---|---|---|
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Ferrosi (Cina) | −13.61 | −12.65 | −11.76 | −12.66 | −10.91 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Non Ferrosi (Cina) | −0.77 | −1.48 | −0.51 | +1.91 | +4.59 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Plastiche ed Elastomeri (Cina) | −5.54 | −5.40 | −6.50 | −7.56 | −9.57 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Chimici Organici (Cina) | −8.75 | −10.05 | −11.91 | −14.00 | −15.13 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Chimici Inorganici (Cina) | −2.55 | −3.50 | −2.55 | −2.85 | −4.14 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Chimica: Specialty (Cina) | +0.55 | −1.89 | +1.41 | −0.32 | +0.72 |
| I-Storico Cina FOB-Indice Totale Fibre Tessili (Cina) | −8.97 | −9.39 | −10.01 | −9.43 | −8.96 |
Negli ultimi 12 mesi si registra una generale riduzione dei prezzi alle esportazioni cinesi, fatta eccezione per quelli delle commodity della Chimica Speciality, che sono rimasti stabili ai livelli della scorsa estate, e per i Metalli Non Ferrosi, in aumento di quasi il 5% rispetto a settembre 2024.
La flessione più intensa è relativa al comparto dei Chimici Organici, in calo del -15% nel corso dell'ultimo anno. Tra i chimici organici, da segnalare il caso dei prezzi di anillina, acido metacrilico e lisina, che hanno registrato riduzioni dei prezzi delle esportazioni in dollari di oltre il -30%. La seconda merceologia a presentare la maggior contrazione in termini tendenziali è quella dei Metalli Ferrosi, in diminuzione di quasi il -11%. All'interno di questo comparto, si evidenzia soprattutto il lamierino magnetico N.G.O. di larghezza ≥ 600 mm, i cui prezzi FOB risultano in calo di oltre il 20% su base annua.
La crescita annuale dei prezzi di esportazione dei Metalli Non Ferrosi è caratterizzata dall’aumento dei prezzi delle metalline di cobalto, delle lamiere di alluminio e del manganese greggio. Il rialzo più significativo riguarda le metalline di cobalto, i cui prezzi sono saliti di oltre il 20% rispetto a settembre dello scorso anno, in seguito alla sospensione delle esportazioni da parte della Repubblica Democratica del Congo, che nel 2024 aveva coperto circa il 75% dell’offerta mondiale.[3]
Riteniamo utile segnalare come la riduzione dei prezzi delle esportazioni cinesi risulti particolarmente marcata in tre comparti nei quali la Cina detiene una posizione di leadership a livello mondiale: chimica organica, metalli ferrosi, e plastica ed elastomeri. Tale dinamica appare riconducibile alle difficoltà di crescita che sta attraversando l’industria cinese, alla debolezza della domanda interna di materie prime e al conseguente tentativo dei produttori cinesi di individuare nuovi sbocchi sui mercati esteri. L’offerta cinese di commodity continua, quindi, a esercitare un ruolo significativo a livello globale nel mantenere contenuti i prezzi di tali beni.
[1] L'indice PricePedia Totale Commodity risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle commodity industriali, alimentari ed energetiche.
[2] L'indice PricePedia del prezzo degli Industriali risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle seguenti categorie merceologiche: Ferrosi, Non Ferrosi, Legno e Carta, Chimica Farmaceutica, Chimica: Specialty, Chimici Organici, Chimici Inorganici, Plastiche ed Elastomeri e Fibre Tessili.
[3] Per un approfondimento sulla dinamica dei prezzi del cobalto, si rimanda all’articolo: Previsioni del prezzo del cobalto