Prezzi della carta grafica: aggiornamento a luglio 2024

Dinamica dei costi energetici e caratteristiche del prodotto come determinanti dei prezzi

.

Carta grafica Determinanti dei prezzi

Nel 2022 la crisi energetica che ha colpito l'Europa ha portato i settori energivori, come quello della produzione della carta, a incrementi dei prezzi mai sperimentati prima nel corso di questo secolo. Un caso emblematico di tale dinamica è rappresentato dai prezzi della carta grafica, che è una famiglia di prodotti ampiamente utilizzati in svariati settori industriali.

Nel grafico che segue è riportato il confronto tra i prezzi medi europei della carta grafica e la media mobile a dodici termini del prezzo dell'energia elettrica italiano, come proxy del prezzo dell'energia in Europa (i cui valori sono riportati nell'asse di destra). I due prezzi in euro sono espressi in indice, ponendo a 100 i rispettivi valori di gennaio 2022.

Dinamica dei prezzi della carta grafica e dell'energia elettrica, indici in Euro (2022-01=100)
Dinamica dei prezzi della carta grafica e dell'energia elettrica, indici in Euro (2022-01=100)

A partire da gennaio 2022, e quasi ininterrottamente nel corso dello stesso anno, i prezzi hanno subito una forte impennata. Le quotazioni della carta grafica hanno registrato nella media del 2022 una crescita annua pari al +67% rispetto ai livelli dell'anno precedente.
In concomitanza con la normalizzazione della crisi energetica, a partire dal 2023 anche i prezzi della carta grafica hanno intrapreso un trend decrescente. Tale dinamica di rientro dei prezzi ha però avuto ritmi meno intensi rispetto a quella che ha caratterizzato il prezzo dell'energia elettrica e nel corso del 2024, inoltre, si è tendenzialmente stabilizzata.
Considerando la fase più recente, a giugno 2026 i prezzi risultano prossimi ai livelli di gennaio 2022. Tuttavia, la dinamica di medio periodo restituisce un livello dei prezzi che risulta superiore di quasi il +20% rispetto alla media annua del 2019.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Analisi dei prezzi europei della carta grafica

Se dal punto di vista della dinamica i prezzi della carta grafica presentano un andamento comune, guidato dai costi energetici, i livelli possono presentare delle differenze legate alle caratteristiche del prodotto, di seguito elencati:

  • il contenuto di fibre meccaniche presente nella carta. Le fibre meccaniche sono meno resistenti rispetto a quelle ottenute tramite processi chimici, e vengono utilizzate per produrre carta grafica di minore qualità. A parità di altre condizioni, quindi, maggiore è il contenuto di fibre meccaniche e minore risulterà il prezzo della carta prodotta;
  • la grammatura, inteso come peso del foglio per metro quadro di carta. Un peso maggiore/minore per metro quadro di carta comporta un prezzo più alto/basso;
  • la patinatura, che si riferisce al trattamento della superficie della carta volto a migliorarne l'aspetto e la stampabilità. La patinatura avviene attraverso l'applicazione alla carta di una sostanza di origine minerale, generalmente il caolino ma anche il solfato di bario, il carbonato di calcio ecc.
    Questa tipologia di trattamento, a parità di condizioni, comporta un differenziale di prezzo positivo rispetto alla carta non patinata;
  • il formato in fogli o in rotoli (o bobine) comporta rispettivamente un prezzo superiore o inferiore.

La tabella seguente riporta i livelli medi annui dei prezzi per i prodotti della carta grafica con diverse caratteristiche. I prezzi sono espressi in euro per tonnellata.

Tabella 1: Prezzi europei della carta grafica, in Euro per Ton
2016201720182019202020212022202320242025*
D-Last Price EU-Carta grafica (peso 75-80g/m²) in rotolo 669 678 751 751 661 682 1100 1073 916 857
D-Last Price EU-Carta grafica (peso 80-150g/m²) in rotolo 707 705 779 789 713 746 1180 1116 1015 984
D-Last Price EU-Carta grafica patinata in fogli 736 734 778 783 737 742 1119 1148 1068 1031
D-Last Price EU-Carta grafica patinata in rotoli 620 605 637 653 611 619 945 946 830 823
*il dato relativo al 2025 è basato sulla dinamica dei prezzi dei primi sei mesi dell'anno

Il confronto tra i prodotti della carta grafica non patinata, presenti nelle prime due righe della tabella, presentano caratteristiche che differiscono soltanto nella diversa grammatura. Ciò permette di avere una stima del differenziale legato al peso della carta, che in media risulta pari a circa 60 euro per tonnellata, a favore del prodotto con maggior peso per metro quadro.

Allo stesso modo, il confronto tra i due prodotti riportati nelle ultime due righe della tabella, che riguardano la carta grafica patinata, e differenziabili unicamente dal formato in cui si presentano, permettono invece di avere una stima del differenziale dei prezzi relativi al diverso formato. In questo caso esso risulta in media pari a circa 160 euro per tonnellata, a favore del prodotto in fogli.
Sia nel caso della grammatura che nel caso del formato, si segnala un differenziale in aumento negli anni più recenti.

Per quanto riguarda, invece, la patinatura e il contenuto di fibre meccaniche, non è possibile quantificare il differenziale dovuto alle diverse caratteristiche. Dalla tabella, infatti, emerge un prezzo della carta grafica non patinata superiore a quello della carta patinata.
Tale differenziale può essere spiegato però dalla presenza in quest'ultima di un contenuto maggiore di fibre meccaniche rispetto alla prima.