Should Cost e breakdown analysis: un esempio applicato alla lega Alluminio 6061
Un caso analitico sviluppato con i dati e le funzionalità di PricePedia
Pubblicato da Luca Surace. .
Strumenti Should Cost Should CostNell'articolo “Costruire uno should cost affidabile: l'importanza dell'analisi di breakdown” è stato evidenziato come la costruzione di uno should cost affidabile passi necessariamente attraverso un'accurata analisi di breakdown del costo di un bene. Questa metodologia consente di stimare il costo di un prodotto e rappresenta uno strumento strategico per l'ufficio acquisti, sia nella fase di budgeting sia durante la negoziazione.
In questo articolo verrà mostrato un esempio pratico di costruzione di uno should cost per la lega Alluminio 6061, utilizzando la nuova funzionalità disponibile in PricePedia. Per semplificare la costruzione dell'indice, considereremo il solo costo della materia prima, non includendo determinanti "non fisiche" quali la forza lavoro o il costo dell'energia. Tale semplificazione, tuttavia, è solo narrativa: il tool Should Cost di PricePedia consente infatti di integrare anche input come forza lavoro, energia elettrica ed altri input non fisici.
Lega Alluminio 6061
La lega Alluminio 6061 è una delle più diffuse e versatili all'interno della famiglia delle leghe alluminio-magnesio-silicio (serie 6xxx). Apprezzata per il suo eccellente equilibrio tra proprietà meccaniche, resistenza alla corrosione e lavorabilità, viene impiegata in una vasta gamma di applicazioni industriali, grazie alla buona saldabilità ed alla sua capacità di essere trattata termicamente.
Tra i principali settori utilizzatori troviamo:
- Automotive, per la produzione di componenti strutturali leggeri come telai, staffe, cerchi e parti di sospensioni;
- Aerospazio, dove viene utilizzata per parti secondarie e strutture ausiliarie;
- Edilizia, in particolare per serramenti, infissi, strutture portanti e rivestimenti;
- Meccanica industriale, per utensili, macchinari, profili estrusi e basamenti;
- Ciclistica e sport, dove è impiegata per telai di biciclette e attrezzature che richiedono elevate prestazioni con pesi contenuti.
Dal punto di vista chimico, la lega Alluminio 6061 è costituita prevalentemente da alluminio puro, integrato da altri elementi che ne migliorano le prestazioni meccaniche e la lavorabilità. La tabella seguente mostra la composizione tipica di questa lega.
Elemento | Simbolo | Percentuale (%) |
---|---|---|
Alluminio | Al | 95.8 – 98.6 |
Magnesio | Mg | 0.8 – 1.2 |
Silicio | Si | 0.4 – 0.8 |
Ferro | Fe | ≤ 0.7 |
Rame | Cu | 0.15 – 0.4 |
Cromo | Cr | 0.04 – 0.35 |
Zinco | Zn | ≤ 0.25 |
Manganese | Mn | ≤ 0.15 |
Titanio | Ti | ≤ 0.15 |
Definizione base di riferimento e coefficienti tecnici di costo
Come evidenziato nell'articolo citato in apertura, il primo passo per costruire uno should cost attraverso l'analisi di breakdown consiste nella definizione della base di riferimento, ovvero l'unità rispetto alla quale saranno definite le quantità dei singoli input (i coefficienti tecnici di costo).
E' possibile definire come base di riferimento:
- una unità del bene finito (ad esempio un singolo macchinario, un componente, un prodotto specifico);
- una quantità in peso del bene considerato, tipicamente 1 tonnellata.
Nel caso della lega Alluminio 6061, trattandosi di una materia prima in forma di semilavorato venduto a peso, si è scelto di adottare come base di riferimento una tonnellata di lega.
Per definire i coefficienti tecnici di costo relativi ai materiali di input, possiamo fare riferimento alla sua composizione chimica indicando, per ciascun input, la quantità in Kg necessaria per produrre una tonnellata di lega. Inoltre:
- poiché le specifiche tecniche indicano intervalli di percentuale per ciascun elemento (es. magnesio 0,8–1,2%), è necessario individuare un valore puntuale rappresentativo all'interno del range;
- data l'incidenza di costo quasi nulla del ferro, escluderemo quest'ultimo dall'analisi.
La seguente tabella mostra, per ciascun materiale di input della lega, la serie PricePedia di prezzo doganale EU che verrà considerata per il calcolo dello should cost e il relativo coefficiente di costo, espresso in Kg di input necessari per una tonnellata di lega Alluminio 6061.
Materiale | Serie di prezzo doganale EU PricePedia | Peso (kg) per una tonnellata di lega Alluminio 6061 |
---|---|---|
Alluminio | Alluminio greggio non legato | 974.0 |
Magnesio | Magnesio greggio (peso ≥ 99.8%) | 10.0 |
Silicio | Silicio | 6.0 |
Rame | Rame in catodi | 3.0 |
Cromo | Cromo greggio in polveri | 2.0 |
Zinco | Zinco greggio (peso ≥ 99,99%) | 2.5 |
Titanio | Titanio | 1.5 |
Manganese | Manganese greggio | 1.0 |
Dai coefficienti tecnici alle incidenze di costo
Una volta definiti i coefficienti tecnici di costo per ciascun materiale di input, è possibile passare alla fase successiva dell'analisi di breakdown: la valorizzazione economica di ciascun input e il conseguente calcolo delle incidenze di costo dei singoli input rispetto al costo totale.
Per eseguire questa operazione, occorre moltiplicare il coefficiente tecnico (espresso in kg per tonnellata di lega) per il prezzo del materiale in un periodo di riferimento. In PricePedia, il periodo base utilizzato è gennaio 2022.
Partendo dai coefficienti tecnici definiti e dai prezzi di ciascun materiale nel periodo base, il tool Should Cost di PricePedia calcola automaticamente le incidenze di costo dei singoli materiali, lasciando comunque all'utente la possibilità di modificarle per adattarle a esigenze specifiche.
La seguente tabella mostra, per ogni materiale:
- il suo prezzo €/Ton nel periodo di riferimento;
- il costo complessivo in € del materiale nel periodo di riferimento;
- la relativa incidenza sul costo totale.
Materiale | Serie di prezzo doganale EU PricePedia |
Coefficiente tecnico (Kg) |
Prezzo nel 2022-01(€/Ton) |
Costo materiale nel 2022-01 (€) |
Incidenza di costo nel 2022-01 (%) |
---|---|---|---|---|---|
Alluminio | Alluminio greggio non legato | 974.0 | 2846 | 2771.8 | 96.07 |
Magnesio | Magnesio greggio (peso ≥ 99.8%) | 10.0 | 2877 | 28.8 | 1.00 |
Silicio | Silicio | 6.0 | 2339 | 14.0 | 0.49 |
Rame | Rame in catodi | 3.0 | 8700 | 26.1 | 0.90 |
Cromo | Cromo greggio in polveri | 2.0 | 8817 | 17.6 | 0.61 |
Zinco | Zinco greggio (peso ≥ 99,99%) | 2.5 | 3160 | 7.9 | 0.27 |
Titanio | Titanio | 1.5 | 10526 | 15.8 | 0.55 |
Manganese | Manganese greggio | 1.0 | 3276 | 3.3 | 0.11 |
Totale | 2886 | 100.00 |
Come era naturale attendersi data la composizione chimica della lega, quasi la totalità del costo di quest'ultima è imputabile alla componente di alluminio greggio che incide per circa il 96%, mentre il restante 4% è distribuito tra gli altri elementi di lega
Il costo della materia prima della lega alluminio 6061
Partendo dal costo di 2886 €/Ton calcolato per il periodo di riferimento (gennaio 2022), è possibile ricostruire l'evoluzione storica del costo della materia prima della lega Alluminio 6061 lungo l'arco temporale di interesse.
Il grafico seguente mostra l'andamento del costo della lega dal 2000 ad oggi, ottenuto utilizzando il nuovo strumento Should Cost di PricePedia e basato sui passaggi metodologici illustrati nei paragrafi precedenti.

Conclusioni
L'esempio della lega Alluminio 6061 evidenzia come la nuova funzionalità Should Cost di PricePedia rappresenti un valido alleato per chi opera negli acquisti e ha già familiarità con analisi complesse di costo. Grazie a un'interfaccia intuitiva e a una struttura metodologica solida, è possibile costruire in pochi click un modello analitico dettagliato, che parte dalla composizione tecnica del bene per arrivare fino all'incidenza di costo dei singoli materiali.
In un contesto di forte incertezza come quello attuale, disporre di uno strumento in grado di trasformare rapidamente dati complessi in informazioni operative è un vantaggio competitivo decisivo. Con PricePedia, l'analisi di breakdown e la costruzione di uno should cost diventano non solo più accessibili, ma anche più incisivi.