I driver dei prezzi dei coils laminati a caldo nel biennio 2025-2026
Perchè il prezzo HRC non dovrebbe discostarsi molto dai prezzi medi del 2024?
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Ferrosi HRC Previsione
Nello scenario PricPedia, aggiornato mensilmente,[1]sono inclusi 2 prezzi finanziari HRC e 6 prezzi fisici di coils laminati a caldo, distinti per spessore e per la presenza o meno del decapaggio.[2]
Lo scenario pubblicato a maggio 2025 si caratterizza per una sostanziale stabilità dei prezzi dei coils a caldo nel corso del biennio 2025-2026. Questa stabilità va intesa come l’evento con la probabilità più elevata di realizzarsi, pur senza rappresentare un esito certo o altamente probabile.
Esistono infatti eventi alternativi che, seppure meno probabili, potrebbero determinare variazioni rilevanti nei prezzi degli HRC.
In questo articolo descriveremo innanzitutto lo scenario base previsto per il biennio 2025-2026 e, successivamente, analizzeremo i principali fattori di rischio che potrebbero spingere i prezzi verso livelli più bassi o più alti rispetto a quelli osservati nel 2024.
La stabilità dei prezzi nel biennio 2025-2026
Nello scenario di maggio 2025 di PricePedia, i prezzi degli HRC si mantengono su livelli in linea con quelli registrati nel 2024. Questa stabilità è dovuta ad una domanda industriale complessivamente stabile, da un equilibrio tra capacità produttiva e utilizzo degli impianti, nonché da costi delle materie prime che non mostrano al momento pressioni significative.
Nella tabella che segue si riporta lo scenario di previsione PricePedia del prezzo medio dei coils laminati a caldo
non decapati (calcolato come media dei prezzi per i diversi spessori) del mercato doganale europeo.
Tabella del prezzo medio europeo dei coils laminati a caldo non decapati | ||||||||
2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | ||
Dollari/Tonnellata | 507 | 945 | 935 | 773 | 707 | 714 | 735 | |
Euro/Tonnellata | 444 | 800 | 886 | 715 | 653 | 643 | 645 |
L’analisi della tabella evidenzia una significativa differenza nella dinamica delle previsioni del prezzo al variare dell’unità di misura. Considerando la variazione tra l’ultimo anno storico (2024) e il 2026, il prezzo dei coils laminati a caldo espressi in dollari per tonnellata è atteso in aumento del 4%, mentre quello espresso in euro per tonnellata è previsto rimanere pressochè invariato, con una riduzione del -1%.
L’aumento previsto del prezzo degli HRC in dollari per tonnellata è quindi dovuto interamente alla modificazione del cambio dollaro/euro, previsto passare da 1.08 del 2024 a 1.14 nel 2026.
Le dinamiche del prezzo medio dei coils laminati a caldo si riflettono sui prezzi delle diverse tipologie di coils presenti nel mercato doganale europeo, che seguono tutte un andamento analogo, interamente guidato dal benchmark stesso. Permangono tuttavia differenze nei livelli di prezzo, riconducibili al diverso spessore e, sopratutto, al diverso grado di lavorazione del prodotto.
La tabella seguente mostra le differenze dei prezzi dei coils rispetto al benchmark, al variare dello spessore e della presenza o meno del decapaggio.
Differenza percentuale tra i prezzi dei coils e il prezzo medio dei coils non decapati | ||||||||
Non decapati | Decapati | |||||||
spessore < 3 mm | -1 | 13.1 | ||||||
spessore ≥ 3 < 4.75 mm | -0.1 | 9.3 | ||||||
spessore ≥ 4.75 ≤ 10 mm | 1.1 | 9.9 |
Come è logico attendersi, il prezzo dei coils decapati è sempre superiore rispetto a quello medio dei non decapati.
La differenza di prezzo, tuttavia, varia significativamente in funzione dello spessore del coil. La decapatura dei coils più fini (spessore < 3 mm) costa almeno il 30% in più rispetto a quella dei coils più spessi. Questo implica che i coils decapati con spessore inferiore a 3 mm presentano mediamente il prezzo più elevato tra tutte le tipologie considerate, pur a fronte di un prezzo base del coil non decapato che è il più basso. Tra i non decapati esiste, infatti, una struttura di prezzo crescente all’aumentare dello spessore del coil.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
I rischi al ribasso
I principali elementi che potrebbero spingere i prezzi al di sotto dei livelli attuali includono:
- Una debolezza più marcata del previsto nei settori chiave come automotive e costruzioni;
- L’aumento delle esportazioni cinesi sui mercati mondiali diversi da quello USA e una pressione al ribasso dei prezzi internazionali;
- La riduzione dei costi energetici e delle materie prime, in particolare minerale di ferro e carbone da coking.
I rischi al rialzo
Tra i fattori che potrebbero spingere i prezzi verso l’alto si segnalano:
- Un recupero della domanda più rapido del previsto in Europa, trainato da nuovi piani infrastrutturali o incentivi industriali, dovuti al piano di sviluppo della Germania;
- Tensioni geopolitiche che impattano la disponibilità di materie prime e/o la logistica internazionale;
- Reazione dei diversi paesi ai dazi USA;
- Modificazione delle normative UE.
Anche la volatilità dei mercati finanziari, con movimenti speculativi sui contratti futures, potrebbe contribuire a innalzare temporaneamente i prezzi dei coils.
Di seguito si riporta un confronto grafico tra i prezzi finanziari dei coils, riferiti sia al mercato europeo che a quello americano, e il corrispondente prezzo fisico rilevato alle dogane dei paesi dell’Unione Europea.
Serie storiche dei prezzi finanziari e doganali dei coils laminati a caldo

Dall’analisi del grafico emerge che il prezzo finanziario del mercato USA tende a influenzare la dinamica del prezzo finanziario Nord Europa, che a sua volta anticipa l’andamento del prezzo fisico dei coils in Europa. Questa relazione è particolarmente evidente nel ciclo dei prezzi tra agosto 2020 e febbraio 2022, e sembra ripresentarsi anche nel 2025, quando l’andamento del prezzo finanziario statunitense ha preceduto sia la crescita del prezzo finanziario europeo che quella del corrispondente prezzo fisico.
In sintesi
Il biennio 2025-2026 si preannuncia caratterizzato da una significativa stabilità dei prezzi degli HRC. Il mercato rimane, tuttavia, esposto a diversi fattori di rischio, sia al rialzo che al ribasso. Tra i fattori al rialzo ci sembra utile segnalare l'effetto che i mercati finanziari hanno nell'anticipare ad oggi i possibili aumenti dovuti anche a eventi futuri. Attese di un eccesso di domanda futura (o di carenza di offerta futura) sul mercato europeo saranno, quindi, tradotti in aumenti "immediati" del prezzo dei coils europei.
La presenza di rischi elevati, sia al rialzo che al ribasso, suggerisce un monitoraggio costante di questi driver al fine di gestire al meglio le strategie di acquisto e copertura.
[1] In uno scenario di previsione aggiornare mensilmente le previsioni è essenziale per reagire prontamente ai possibili cambiamenti delle variabili esogene. Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’articolo: Il vantaggio di avere previsioni aggiornate tempestivamente .
[2] Il decapaggio è il processo di rimozione degli ossidi e delle scaglie superficiali che si formano durante la laminazione a caldo dell’acciaio. Questa operazione è necessaria quando si vuole migliorare la superficie metallica per eventuali lavorazioni successive come ad esempio la zincatura o la laminazione a freddo.