Il Gas naturale scivola al di sotto dei minimi delle ultime settimane

Andamento settimanale delle commodity energetiche

.

Energetici Indicatori Congiunturali Analisi settimanale energetici

A cura di:



Gas Naturale

Di seguito vengono illustrate le variazioni delle quotazioni di venerdì 25 aprile 2025 sul mercato del gas naturale, rispetto al venerdì precedente:

  • TTF Olanda 32.4 €/MWh (-3.3 €/MWh)
  • HenryHub USA 8.8 €/MWh (-0.9 €/MWh)
  • JKM Asia 33.9 €/MWh (-3.5 €/MWh)

Grafico 1: Andamento prezzo del gas naturale TTF e confronto tra i mercati finanziari

Nonostante i consumi di gas nel Nord-Ovest Europa siano leggermente aumentati, le previsioni di un’ondata di caldo hanno esercitato una pressione ribassista, culminata nel deciso calo di venerdì. Un ulteriore fattore ribassista è rappresentato dalla recente approvazione da parte del Parlamento Europeo di un obiettivo di riempimento degli stoccaggi ridotto all’83% entro il 1° novembre, rispetto al 90% precedente, sebbene il testo finale debba ancora essere confermato.
Sul fronte geopolitico, la Commissione Europea sta valutando il divieto per le aziende dell’UE di stipulare nuovi contratti per combustibili fossili russi, incluso il GNL.

Questa mattina, il TTF front-month registra un parziale recupero dopo il forte calo di venerdì. I driver fondamentali si preannunciano misti, suggerendo una possibile fase di lateralizzazione del mercato. L’arrivo di temperature miti ha ridotto i consumi e favorito le iniezioni negli stoccaggi, ma le previsioni indicano un ritorno a temperature leggermente inferiori alla norma la prossima settimana. Inoltre, l’inizio delle manutenzioni estive in Norvegia, con tagli previsti su Ormen Lange, Kollsnes e Troll, potrebbe aggiungere ulteriore volatilità ai prezzi nelle prossime settimane.

Vuoi restare aggiornato sull'andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Visualizza le ultime newsletter PricePedia

Petrolio

Venerdì 25 aprile i futures sul Brent hanno chiuso a 66.9 $/barile, in calo di -1.1 $/bbl rispetto ai prezzi del venerdì della settimana precedente. Anche il WTI ha registrato una contrazione, scendendo di -1.7 $/bbl e chiudendo a 63 $/bb.

Grafico 2: Andamento prezzo del petrolio

La guerra commerciale resta il principale driver di mercato, con segnali contraddittori provenienti da Washington e Pechino: il segretario al Tesoro USA non ha confermato l'esistenza di trattative, mentre la Cina ha negato nuovi colloqui. Nel frattempo, alcuni membri dell’OPEC+ potrebbero proporre un'accelerazione dei rialzi produttivi nella riunione del 5 maggio, alimentando le aspettative di un eccesso di offerta.
Gli investitori osservano anche i negoziati nucleari tra Iran e Stati Uniti, proseguiti a Muscat senza sviluppi significativi. In Iran, un'esplosione al porto di Bandar Abbas ha causato oltre 40 vittime e 1200 feriti, aumentando l'incertezza nella regione.
Infine, sul piano geopolitico, il presidente Trump ha incontrato Volodymyr Zelensky al Vaticano, rilanciando l'invito a trovare un accordo di pace tra Russia e Ucraina. L’assenza di progressi concreti nei dossier geopolitici e commerciali mantiene alta l’incertezza sui mercati petroliferi.

Carbone Termico

Venerdì 25 aprile 2025 il prezzo del carbone termico Europa API2 è rimasto relativamente stabile chiudendo a 102.2 $/ton, in calo di -0.4 $/ton rispetto al venerdì della settimana precedente.
I futures del Carbone termico Australia hanno registrato un calo leggermente più marcato pari a -1.2 $/ton, chiudendo a 93.8 $/ton.

Grafico 3: Andamento prezzo del carbone termico Europa

Le scorte di carbone nei terminal ARA sono aumentate del 4.5% su base settimanale, pur rimanendo inferiori del 37.4% rispetto all'anno precedente.
Condizioni meteorologiche sfavorevoli alla generazione eolica e solare in Europa hanno supportato i prezzi, mentre il clean dark spread tedesco si è mantenuto in territorio negativo.
In Cina, il prezzo spot FOB Qinhuangdao è rimasto stabile, mentre le scorte nei porti principali sono cresciute del 5.1% su base settimanale. Il prezzo del carbone indonesiano 4200 kcal ha registrato un calo marginale dello 0.3%.
Nel mercato del carbone metallurgico, il prezzo del PHCC FOB Queensland è rimasto stabile a 184.00 USD/t. Peabody ha annunciato una revisione delle opzioni legali relative all'acquisizione di asset Anglo American, dopo un nuovo incidente in miniera.
Le previsioni meteo per l'Europa indicano livelli di produzione rinnovabile inferiori alla media, a supporto dei prezzi API2. Tuttavia, persistono rischi macroeconomici legati ai dazi USA e all'incertezza sulla domanda globale. Nel complesso, si mantiene una view neutrale sui prezzi API2 per la settimana in corso.