Analisi dei prezzi dei semilavorati di ottone

Confronto tra i prezzi regionali di barre, lamiere, tubi e fili di ottone

.

Non Ferrosi Determinanti dei prezzi

L'ottone è una lega metallica composta da rame e zinco, con proporzioni variabili a seconda delle proprietà desiderate. Un maggiore contenuto di rame rende l'ottone più resistente alla corrosione, più malleabile e più facile da lavorare. Al contrario, un aumento della percentuale di zinco ne migliora la durezza e la resistenza alla trazione, ma ne riduce la malleabilità e la protezione dalla corrosione.

Il commercio dell’ottone avviene esclusivamente nei mercati fisici, sotto forma di semilavorati industriali con caratteristiche e proporzioni variabili in base all’impiego finale. Non esistono quindi quotazioni finanziarie pubbliche su borse valori che consentono di monitorare giornalmente i prezzi dell’ottone. Tuttavia, è possibile seguirne le dinamiche di prezzo in modo indiretto, combinando le quotazioni finanziarie del rame e dello zinco, in proporzioni coerenti con la specifica lega di ottone che si vuole considerare. Ad esempio, PricePedia pubblica quotidianamente il prezzo della lega di ottone Muntz, composta per il 60% da rame e per il 40% da zinco.
Il grafico seguente mostra l'andamento storico giornaliero degli ultimi 6 mesi del prezzo dell’ottone Muntz, calcolato combinando le quotazioni LME dei due metalli.

Serie storica dei prezzi finanziari dell'ottone Muntz, in euro/tonnellata
Serie storica dei prezzi finanziari dell'ottone Muntz, in euro/tonnellata

Dall’analisi del grafico si evidenzia la discesa dei prezzi dell’ottone Muntz di inizio aprile 2025 dovuta al crollo dei prezzi finanziari di rame e zinco, a seguito dell’annuncio di Trump di imporre dazi sulle importazioni da oltre 100 Paesi, in quello che è stato definito il "Liberation Day". I prezzi finanziari dell’ottone Muntz sono passati da una media di quasi 6500 euro/tonnellata, nel mese di marzo, a circa 5800 euro/tonnellata, registrando una variazione di circa il -10%.

Sebbene la combinazione dei prezzi finanziari di rame e zinco rappresenti uno strumento utile per analizzare le dinamiche giornaliere dei prezzi dell’ottone, nel caso in cui si voglia monitorare il comportamento di uno specifico semilavorato, diventa necessario fare riferimento ai prezzi fisici, che possono essere rilevati dai flussi doganali pubblicati dai vari Paesi.
In questo articolo ci focalizzeremo sull’analisi di quattro semilavorati di ottone: barre, lamiere, tubi e fili, confrontando i prezzi rilevati dalle dichiarazioni doganali delle seguenti aree geografiche: Unione Europea, Stati Uniti e Cina.

Analisi dei prezzi delle barre di ottone

Le barre di ottone sono principalmente utilizzate nelle lavorazioni meccaniche di precisione grazie alla loro eccellente lavorabilità. La loro facilità di tornitura, fresatura e filettatura le rende ideali per la produzione di componenti come viti, perni, boccole, ingranaggi e raccordi, utilizzati principalmente nel settore meccanico, idraulico ed elettrico, dove è richiesta una combinazione di precisione e resistenza.
Di seguito si riporta la dinamica delle medie annue dei prezzi doganali delle barre di ottone, espressi in euro/tonnellata.

Tabella dei prezzi delle barre di ottone, in euro/tonnellata
202020212022202320242025
D-Last Price EU-Barre di ottone 4277 5739 6751 6231 6257 6368
D-Storico USA-Barre di ottone (e aste) (USA CIF) 4865 6386 8173 7999 8402 8521
D-Storico USA-Barre di ottone (profili) (USA CIF) 5947 7019 9535 8893 9209 10470
D-Storico USA-Barre di ottone (sezione rettangolare) (USA CIF) 5166 6745 8590 7771 7882 8461
D-Storico Cina-Barre di ottone (rettilineità <0.5 mm/m) (Cina CIF) 4568 5454 6673 6372 6415 7134
D-Storico Cina-Barre di ottone (rettilineità <0.5 mm/m) (Cina FOB) 4670 6362 7728 6800 6523 7596
D-Storico Cina-Barre di ottone (rettilineità >0.5 mm/m) (Cina CIF) 3996 5302 6676 6133 6364 6563
D-Storico Cina-Barre di ottone (rettilineità >0.5 mm/m) (Cina FOB) 5245 6672 8266 7041 7172 7802

L'analisi delle medie annue dei prezzi doganali delle barre di ottone evidenzia una tendenza comune dei prezzi regionali. Ad eccezione delle esportazioni cinesi di barre con rettilineità inferiore a 5 mm, che registrano un calo dei prezzi sia nel 2023 che nel 2024, si rileva una tendenza generale di crescita tra il 2020 e il 2022, seguita da una flessione nel 2023 e da una successiva ripresa nel 2024 e nei primi mesi del 2025.
Dall’analisi dei livelli emergono prezzi leggermente superiori sul mercato americano, rispetto a quelli rilevati nel mercato cinese ed europeo. In particolare, il prezzo più elevato è quello delle barre con profili diversi da quelli cavi che, da inizio 2025, ha raggiunto i 10.000 euro/tonnellata, superando di oltre 1500 euro/ton gli altri prezzi sul mercato USA e di circa 3000-4000 euro/ton i prezzi nei mercati di Cina ed Europa.

Analisi dei prezzi delle lamiere di ottone

Le lamiere di ottone sono impiegate nella produzione di connettori, terminali, componenti elettrici, placcature e rivestimenti protettivi utilizzati specialmente nell'industria elettronica e automobilistica.
La tabella che segue riporta le medie annue dei prezzi delle lamiere di ottone, commercializzate nel mercato europeo, statunitense e cinese.

Tabella dei prezzi delle lamiere di ottone, in euro/tonnellata
202020212022202320242025
D-Last Price EU-Lamiere arrotolate di ottone 5487 7061 8021 8129 8356 8693
D-Storico USA-Lamiere arrotolate di ottone (spessore < 1.6 mm) (USA CIF) 5531 7480 8804 8373 8415 9123
D-Storico USA-Lamiere arrotolate di ottone (spessore < 5 mm) (USA CIF) 5811 7352 9147 11236 10905 11675
D-Storico USA-Lamiere non arrotolate di ottone (USA CIF) 6681 7502 9753 9111 9789 10355
D-Storico Cina-Lamiere arrotolate di ottone (Cina CIF) 5753 7453 8846 8166 8519 8929
D-Storico Cina-Lamiere arrotolate di ottone (Cina FOB) 5219 6973 8208 7258 7624 7969

Dall’analisi delle dinamiche dei prezzi delle lamiere si segnala che, nell’ultimo periodo, è aumentata la discrepanza tra i prezzi regionali delle lamiere di ottone. Se nel 2021 lo spread massimo tra i prezzi delle lamiere era inferiore a 600 euro/tonnellata, da inizio 2025 questa discrepanza è arrivata a 3700 euro/tonnellata. I prezzi statunitensi hanno, infatti, registrato dei rialzi maggiori rispetto a quelli avvenuti nel mercato cinese e in quello UE. Partendo da livelli relativamente simili, dal 2021 ad oggi, i prezzi cinesi ed europei di lamiere di ottone sono cresciuti tra i 1000 e i 1500 euro/tonnellata, mentre i prezzi delle lamiere sul mercato statunitense sono aumentati dai 2000 fino ai 4000 euro/tonnellata, a seconda della specifica tipologia di lamiera considerata.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Analisi dei prezzi dei tubi di ottone

I tubi di ottone vengono utilizzati principalmente negli impianti idraulici, nei sistemi di riscaldamento e nei circuiti di climatizzazione, grazie alla loro resistenza alla corrosione e alla buona lavorabilità. Una panoramica dei loro prezzi sui vari mercati regionali è rappresentata dalla tabella di seguito riportata.

Tabella dei prezzi dei tubi di ottone, in euro/tonnellata
202020212022202320242025
D-Last Price EU-Tubi di ottone 5176 6515 7910 7655 7656 7875
D-Storico USA-Tubi di ottone (USA CIF) 7132 8578 11308 10619 9953 10868
D-Storico USA-Tubi in ottone (raccordi) (USA CIF) 8500 9456 12314 11276 11431 11410
D-Storico Cina-Tubi di ottone (Cina FOB) 6657 8366 10061 8930 9189 9269

Dopo l’aumento dei prezzi tra il 2020 e il 2022, i prezzi dei tubi di ottone si sono stabilizzati su livelli significativamente superiori rispetto a quelli del 2020.
L'analisi dei livelli evidenzia che i prezzi del mercato americano risultano leggermente superiori a quelli europei e cinesi. Nel mercato USA si segnala, inoltre, un sovrapprezzo di circa 1000 euro per tonnellata dei raccordi filettati rispetto ai tubi di ottone senza saldatura.

Analisi dei prezzi dei fili di ottone

I fili di ottone sono impiegati nella produzione di cavi, connettori ed altri componenti elettrici, grazie alla loro eccellente resistenza e alla buona conducibilità elettrica.
La tabella che segue riporta la dinamica dei prezzi dei fili di ottone nei mercati di Europa Stati Uniti e Cina, dal 2020 ad oggi.

Tabella dei prezzi dei fili di ottone, in euro/tonnellata
202020212022202320242025
D-Last Price EU-Fili di ottone 5813 7385 8679 8152 8415 8597
D-Storico USA-Fili di ottone (USA CIF) 6792 8311 10313 9130 9404 10236
D-Storico Cina-Fili di ottone (Cina FOB) 5353 7021 8173 7325 7655 8074

Dall’analisi della tabella emerge una tendenza generale nei prezzi dei fili di ottone, che hanno registrato una crescita dal 2020 al 2022, seguita da una flessione nel 2023, per poi riprendere ad aumentare nel 2024 e nei primi mesi del 2025.
I livelli dei prezzi dei fili in Europa e in Cina risultano pressochè identici, mentre nel mercato americano si registra un sovrapprezzo che da inizio 2025 ad oggi è di circa 2000 euro/tonnellata.

Conclusioni

I prezzi dei semilavorati di ottone tendono a seguire dinamiche di prezzo comuni tra loro, con livelli relativamente simili ma che possono differenziarsi in base alla specificità del prodotto e al mercato regionale.
Per tutti e quattro i semilavorati di ottone analizzati in questo articolo si sono registrati livelli di prezzo più elevati sul mercato statunitense, rispetto a quelli rilevati nei mercati di Unione Europea e Cina.
L’analisi delle dinamiche dei prezzi ha segnalato che per barre, fili e, soprattutto, lamiere di ottone si è registrato, negli ultimi anni, un aumento delle discrepanze tra i prezzi regionali degli Stati Uniti e quelli di UE e Cina. Il caso più evidente è quello delle lamiere di ottone, dove lo spread massimo tra i prezzi dal 2021 ad oggi è passato rispettivamente da 600 euro/tonnellata a 3700 euro/tonnellata.