Aggiornamento Congiuntura Febbraio 2025
Dinamiche dei prezzi divergenti dietro la calma apparente
Pubblicato da Pasquale Marzano. .
Last Price CongiunturaÈ stato pubblicato l'aggiornamento dei prezzi mensili delle commodity PricePedia di febbraio 2025. Se si considera il Totale Commodity[1], a febbraio 2025 i prezzi sono risultati in riduzione del -2.6% rispetto a gennaio 2025, su livelli che si mantengono sostanzialmente costanti ormai da luglio 2023.
Il grafico che segue riporta l'evoluzione dei prezzi in euro delle materie prime in Europa per i principali aggregati PricePedia: Totale Commodity, Industriali[2], Totale Energetici e Totale Alimentari, con base 100 i rispettivi livelli di gennaio 2022.

I prezzi medi in euro dei beni alimentari a febbraio hanno registrato un nuovo massimo storico, aumentando di oltre il +4% rispetto al mese precedente, sostenuti dal trend dei beni tropicali e da alcuni oli vegetali quali gli oli greggi da palmisti.
Nel medesimo periodo risultano, invece, complessivamente in riduzione del -2.6% i prezzi delle materie prime energetiche, con l'eccezione del prezzo del gas naturale che risulta in tensione da dicembre, a causa dei maggiori consumi stagionali e della riduzione delle scorte più accentuata rispetto alle precedenti due stagioni invernali, a fronte dell'annunciato stop del transito del gas russo via Ucraina (si veda l'approfondimento Determinanti del prezzo europeo del gas a 50 euro/MWh). A febbraio il prezzo del gas naturale ha registrato aumenti superiori al +4% su base mensile sia sul mercato finanziario che sul mercato fisico.
Per quanto riguarda, invece, le commodity industriali, i prezzi in aggregato continuano a muoversi intorno ai valori medi di luglio 2023 con scostamenti minimi. La dinamica piatta dei prezzi in aggregato risulta, però, la media di andamenti dei prezzi eterogenei che presentano, a livello delle singole famiglie merceologiche, intensità relativamente elevate.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Nella tabella che segue si riportano gli indici PricePedia per famiglia merceologica che hanno registrato nella media del 2025 variazioni elevate, in valore assoluto, rispetto ai valori medi del 2024.
Tabella 1: Tassi di variazione 2025/2024 (%) degli indici aggregati PricePedia in euro
2025* | |
---|---|
I-Last Price EU-Indice Tropicali (Europa) | +38.79 |
I-Last Price EU-Indice Metalli preziosi comuni (Europa) | +20.34 |
I-Last Price EU-Indice Elastomeri e Gomme (Europa) | +12.88 |
I-Last Price EU-Indice Composti azoto (Europa) | +10.95 |
I-Last Price EU-Indice Altri cereali (Europa) | +10.32 |
I-Last Price EU-Indice Vitamine (Europa) | +9.97 |
I-Last Price EU-Indice Carbone (Europa) | −10.08 |
I-Last Price EU-Indice Lino (Europa) | −16.46 |
I beni tropicali hanno registrato la crescita più elevata tra le famiglie merceologiche riportate, di oltre il +38% superiore ai valori medi del 2024. Anche i prezzi dei metalli preziosi comuni (oro e argento) hanno evidenziato una forte crescita, pari al +20%. Tra le commodity industriali core, si registrano aumenti importanti anche per gli Elastomeri e Gomme (+12.9%) e per i Composti azoto (+11%) guidati rispettivamente dagli aumenti dei prezzi della Gomma naturale (TSNR) (+31%) e dell'Ammoniaca anidra (+30%). Quest'ultima risulta, infatti, condizionata dagli aumenti registrati dalla materia prima gas naturale, che nel medesimo periodo è cresciuta di oltre il +20%. Risultano in aumento anche i prezzi delle Vitamine, che in aggregato mostrano una crescita del +10% rispetto ai valori del 2024. Per quanto riguarda, invece, i prezzi del Carbone, si evidenziano riduzioni medie del -10%. Più accentuata, invece, la caduta del prezzo del Lino (-16.5%), che ha invertito il trend di crescita del 2023-2024, causato da una riduzione dell'offerta di lino grezzo, a fronte di un aumento della domanda (si veda Sempre più caro il lino in Europa).
1. L'indice PricePedia Totale Commodity risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle commodity industriali, alimentari ed energetiche.
2. L'indice PricePedia del prezzo degli Industriali risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle seguenti categorie merceologiche: Ferrosi, Non Ferrosi, Legno e Carta, Chimica Farmaceutica, Chimica: Specialty, Chimici Organici, Chimici Inorganici, Plastiche ed Elastomeri e Fibre Tessili.