La relazione tra vernici e pigmenti
Analisi delle componenti e legame con i prezzi dei beni sostituti
Pubblicato da Pasquale Marzano. .
Chimica: Specialty Determinanti dei prezziL’analisi della dinamica dei prezzi delle commodity permette di approfondire le relazioni esistenti tra prezzi diversi. Oltre che conoscere i livelli di prezzo, infatti, è importante focalizzare l’attenzione sui legami tra le commodity al fine di comprendere i movimenti comuni ai loro prezzi.
In generale, i canali di trasmissione attraverso cui le variazioni di un prezzo si trasferiscono agli altri sono i seguenti:
- relazione costi e prezzi
- relazione tra beni sostituti
- ciclo economico e aspettative di domanda
Il primo canale è tale per cui le variazioni dei prezzi delle materie prime si trasferiscono ai prezzi delle commodity per ragioni legate al loro utilizzo nel processo produttivo. Il secondo canale è relativo alla relazione di sostituibilità tra commodity che rispondono a uguali esigenze dell’utente finale: un bene non può essere venduto ad un prezzo molto maggiore da quello di un bene merceologicamente simile, perché la domanda si sposterebbe dal primo al secondo bene creando le condizioni per una diminuzione del prezzo del primo bene e una crescita del secondo. Il terzo canale si riferisce a quei movimenti nei prezzi dovuti alle fasi di espansione o recessione dell’economia, tali da modificare nella stessa direzione le aspettative di mercato dei diversi beni.
In questo articolo l’analisi si concentrerà sul prezzo delle vernici a solvente. Per avere un’idea dell’importanza di questi prodotti per l’economia mondiale basta pensare che nel 2019 si sono avuti scambi commerciali globali in valore pari a 13 miliardi di € (fonte ExportPlanning).
Relazione tra vernici e pigmenti
Ai fini dell’analisi del prezzo delle vernici a solvente è importante considerare la relazione che intercorre tra quest’ultime e i pigmenti. I pigmenti, infatti, sono materie prime fondamentali nel processo produttivo delle vernici; perciò variazioni di prezzo dei pigmenti sono plausibilmente trasferite ai prezzi delle vernici.
Analisi delle componenti
Per verificare l’effettiva trasmissione di prezzo, abbiamo analizzato il prezzo in € delle vernici a base di polimeri acrilici in funzione di un campione di materie prime composte da pigmenti (Diossido di titanio e Color Index 27, 12), resine acriliche e un solvente (nello specifico acquaragia). A livello statistico, il modello riesce a spiegare molto bene il prezzo della vernice analizzata.
Nel grafico che segue vengono illustrati i contributi dei prezzi delle materie prime alle variazioni tendenziali del prezzo delle vernici.
Contributi alla variazione tendenziale del prezzo in € delle vernici a base di polimeri acrilici![]() |
---|
Dal grafico emerge l’importanza del primo canale di trasmissione. Nel periodo 2015-2018 le variazioni tendenziali del prezzo delle vernici, infatti, seguono quelle delle materie prime sia che si verifichi una variazione positiva o negativa.
Tuttavia, il canale considerato appare non essere l’unico a determinare le variazioni tendenziali del prezzo delle vernici. Nel 2019, ad esempio, l’aumento dell’1.4% registrato dalle vernici non viene sostenuto dai prezzi delle sue componenti primarie. La spiegazione deve essere cercata negli effetti di sostituzione.
Il canale dei beni sostituti
In generale, il canale che può contribuire a spiegare le variazioni di prezzo della vernice diverso da quello della relazione costi-prezzi diventa quello della relazione con i beni sostituti.
Nel grafico seguente vengono illustrate le serie storiche dei livelli di prezzo delle vernici a base di polimeri acrilici e delle vernici a base di polimeri sintetici.
![]() |
---|
Il grafico evidenzia come i due livelli di prezzo seguano una dinamica molto simile. Inoltre, si osserva una significativa correlazione tra le due serie pari a 0.73. La relazione con le vernici sintetiche e il conseguente effetto di sostituzione potrebbero dunque spiegare i movimenti registrati dal prezzo delle vernici acriliche che non sono attribuibili alla relazione con i prezzi degli input.
Il canale aspettative di mercato
L’effetto dovuto alle aspettative di mercato è evidente nella dinamica dei prezzi delle vernici a base di polimeri acrilici nel 2020. La loro diminuzione è infatti significativamente maggiore rispetto a quella dei prezzi dei loro input, segnalando come la forte riduzione dei livelli di attività industriali che sta caratterizzando quest’anno, si traduca in aspettative di riduzioni di prezzi generalizzata a tutte le materie prime utilizzate nell’industria.
Conclusioni
Il quadro analizzato ribadisce, dunque, la complessità delle relazioni tra i prezzi e l’importanza della conoscenza dei diversi fattori che entrano in gioco per determinare la possibile evoluzione futura del prezzo di un singolo prodotto. A questo fine, risulta inoltre essenziale il monitoraggio dei diversi canali che compongono il sistema di trasmissione dei prezzi.