Aggiornamento Congiuntura Agosto 2025

Prezzi delle commodity caratterizzati da diminuzioni generalizzate

.

Last Price Congiuntura

È stato pubblicato l'aggiornamento dei prezzi mensili delle commodity PricePedia di agosto 2025. Le pressioni ribassiste continuano ad influenzare le quotazioni fisiche europee, rappresentate dai prezzi rilevati alle dogane dei paesi UE. Nel mese appena conclusosi si conferma, infatti, la dinamica che ha contraddistinto i prezzi negli ultimi due anni e mezzo, registrando, in termini congiunturali, una diminuzione in euro pari al -2% rispetto a luglio 2025.

Nel grafico che segue si riporta l'evoluzione dei prezzi, in euro, delle materie prime relative al mercato europeo per i principali aggregati PricePedia: Totale Commodity[1], Industriali[2], Energetici e Alimentari, con base 100 i rispettivi livelli di gennaio 2022.

Totale Commodity (Europa), Industriali (Europa), Energetici (Europa) e Alimentari (Europa), Indici in € (2022-01 = 100)

Anche ad agosto tutti i principali aggregati sono caratterizzati da diminuzioni in termini mensili, così come è avvenuto a luglio 2025 (si veda Aggiornamento Congiuntura Luglio 2025).

Il calo più intenso è stato registrato dalle materie prime energetiche ed è pari al -3.8% rispetto a luglio 2025, in linea con la diminuzione registrata nel medesimo periodo dall'Indice Finanziario Energetici elaborato da PricePedia.
Anche le commodity alimentari hanno evidenziato un calo dei prezzi in euro, pari al -1.8% rispetto al mese precedente, riportandosi sui valori di inizio anno.
Per quanto riguarda, invece, le commodity industriali si conferma la debole dinamica dei prezzi: ad agosto 2025, infatti, si registra una lieve flessione pari al -0.5%, che aggiorna il punto di minimo degli ultimi quattro anni. Tra i fattori che spingono al ribasso i prezzi occorre considerare la dinamica dei prezzi in euro delle esportazioni cinesi delle commodity industriali, che nella media dei primi sette mesi dell'anno hanno registrato un calo pari al -5.5% rispetto ai livelli medi del 2024, così come descritto nell'articolo Prosegue la flessione dei prezzi cinesi in euro delle commodity di chimica organica.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

I prezzi delle materie prime industriali ad agosto 2025

I prezzi delle singole merceologie che rientrano nel comparto delle commodity industriali risultano prevalentemente in diminuzione, con poche eccezioni che non superano mai il +1% su base mensile.

Il grafico di seguito riporta per tali merceologie le variazioni congiunturali dei prezzi in euro ad agosto 2025 rispetto al mese precedente.

Grafico 2: Agosto 2025, variazioni % in euro rispetto a luglio 2025

Fonte: PricePedia

I prezzi della Chimica Farmaceutica registrano la diminuzione rispetto al mese precedente più intensa, pari al -3.3%, e risultano in correzione rispetto agli aumenti di luglio 2025. Anche i prezzi dei prodotti Chimici Organici sono caratterizzati da un calo pari al -1.4% rispetto al mese precedente.
Per quanto riguarda le restanti merceologie, le variazioni non superano mai in termini assoluti il punto percentuale, sia quando in diminuzione (Plastiche ed Elastomeri, Metalli Ferrosi e Non Ferrosi, e Fibre Tessili) sia quando in aumento (Chimici Inorganici e Legno e Carta).


1. L'indice PricePedia Totale Commodity risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle commodity industriali, alimentari ed energetiche.
2. L'indice PricePedia del prezzo degli Industriali risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle seguenti categorie merceologiche: Ferrosi, Non Ferrosi, Legno e Carta, Chimica Farmaceutica, Chimica: Specialty, Chimici Organici, Chimici Inorganici, Plastiche ed Elastomeri e Fibre Tessili.