Aggiornamento Congiuntura Aprile 2025

Dinamica dei prezzi delle commodity dominata dall'incertezza

.

Last Price Congiuntura

È stato pubblicato l'aggiornamento dei prezzi mensili delle commodity PricePedia di aprile 2025.
Nei primi quattro mesi dell'anno in corso i prezzi in dollari delle commodity industriali core sono aumentati del +6.5%. I prezzi in euro, invece, sono diminuiti complessivamente dello -0.6%. Il fattore che ha determinato la diversa dinamica tra i prezzi in euro e i prezzi in dollari è stato il deprezzamento del dollaro, passato dall'essere scambiato a 1.02 euro a inizio gennaio a 1.14 euro a fine aprile 2025.

Tasso di cambio giornaliero Dollaro su Euro

Il deprezzamento della valuta statunitense ha avuto luogo in un contesto di forte incertezza amplificata dall'attuazione, nel corso dei primi 100 giorni della seconda amministrazione Trump, di una politica commerciale protezionistica da parte degli Stati Uniti (si veda l'articolo Liberation o Ruination Day? Una tempesta di dazi sui mercati delle commodity).

Come illustrato nell'articolo Come i dazi ridisegnano i mercati: l'effetto sui prezzi delle commodity, nella fase attuale gli effetti di tale politica si stanno trasferendo ai prezzi delle commodity maggiormente attraverso il canale macroeconomico.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Il grafico che segue riporta l'evoluzione dei prezzi in euro delle materie prime in Europa per i principali aggregati PricePedia: Totale Commodity[1], Industriali[2], Totale Energetici e Totale Alimentari, con base 100 i rispettivi livelli di gennaio 2022.

Totale Commodity (Europa), Industriali (Europa), Totale Energetici (Europa) e Totale Alimentari (Europa), Indici in € (2022-01 = 100)

In aggregato i prezzi in euro delle commodity ad aprile 2025 segnano un calo complessivo pari al -4% rispetto al mese precedente.
Tale dinamica è caratterizzata dalla diminuzione dei prezzi di tutti i sotto aggregati, compresi gli Alimentari che registrano una variazione congiunturale pari al -3%. Il calo più intenso, pari al -7.5%, è stato registrato dagli Energetici, guidati dal petrolio.

I prezzi delle materie prime industriali ad aprile 2025

Per quanto riguarda le commodity industriali, in aggregato ad aprile 2025 si registra un calo complessivo dei prezzi in euro pari al -1.2% rispetto a marzo 2025, assestandosi di poco al di sotto dei valori di agosto 2023.

Di seguito si illustrano le variazioni congiunturali, registrate nel medesimo periodo dai prezzi in euro, delle merceologie che compongono l'indice Industriali PricePedia.

Grafico 3: Aprile 2025, variazioni % in euro rispetto a marzo 2025

Fonte: PricePedia

I metalli Non Ferrosi, che insieme ai prezzi del petrolio sono i prodotti per cui gli effetti via canale macroeconomico sono più evidenti, registrano di gran lunga la diminuzione congiunturale più intensa, pari al -6%.
Per quanto riguarda, invece, le altre merceologie che compongono l'indice degli Industriali, si osserva una sostanziale stabilità dei prezzi, con variazioni contenute e mai superiori in valore assoluto all'1.5%.


1. L'indice PricePedia Totale Commodity risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle commodity industriali, alimentari ed energetiche.
2. L'indice PricePedia del prezzo degli Industriali risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle seguenti categorie merceologiche: Ferrosi, Non Ferrosi, Legno e Carta, Chimica Farmaceutica, Chimica: Specialty, Chimici Organici, Chimici Inorganici, Plastiche ed Elastomeri e Fibre Tessili.