Prezzi degli ispessenti vegetali in Europa

Dinamiche divergenti caratterizzano i prezzi della categoria

.

Alimentari Determinanti dei prezzi

Gli ispessenti rappresentano una categoria essenziale per diversi settori industriali, uno su tutti quello alimentare, poiché permettono di modificare la viscosità di un liquido o di una miscela, senza alterarne significativamente le altre proprietà chimiche. Tra quelli più comunemente utilizzati è possibile trovare gli ispessenti di guar (o gomma di guar), gli ispessenti di semi di carrube (o farina di semi di carrube conosciuta anche come LBG da Locust Bean Gum), la gomma di tara, la carragenina ecc.
Le caratteristiche specifiche di questi prodotti, spesso utilizzati anche in combinazione tra loro, li rendono altamente differenziabili, con applicazioni che possono dipendere da prodotto a prodotto. Ciò comporta che essi non siano perfettamente sostituibili tra loro:

  • gli ispessenti di carrube richiedono idratazione ad alta temperatura e producono una consistenza cremosa; vengono utilizzati nella produzione di gelati, nei formaggi spalmabili, nei dessert a lunga cottura, spesso in combinazione con carragenina;
  • gli ispessenti di guar si idratano rapidamente a freddo e generano viscosità elevata in soluzioni istantanee; vengono utilizzati in prodotti da forno gluten-free, bevande in polvere e mix solubili;
  • altri ispessenti vegetali coprono un segmento ampio che va dalla gelificazione della carragenina alle modificazioni della viscosità di alcune gomme.

Tali caratteristiche contribuiscono a far si che i prezzi degli ispessenti abbiano dinamiche e livelli spesso diversi tra loro.

Nel grafico che segue è riportato il confronto tra i prezzi doganali di fonte UE degli ispessenti di carrube (scala di destra) degli ispessenti di semi di guar e degli altri ispessenti vegetali, espressi in euro per tonnellata.

Prezzi europei degli ispessenti vegetali, in Euro per Ton
Prezzi europei degli ispessenti vegetali, in Euro per Ton

Dal grafico emergono dinamiche e livelli di prezzo diversi tra loro in linea con le loro differenti caratteristiche.
Gli ispessenti di semi di guar si collocano su un livello di prezzo più basso rispetto agli altri, con tuttavia alcuni periodi di forti variazioni. In particolare, nel periodo 2012-2013 il prezzo è più che raddoppiato rispetto ai valori del 2011; nel 2014 i livelli di prezzo si sono dimezzati rispetto ai picchi di massimo registrati pochi mesi prima, stabilizzandosi, però su valori leggermente più alti rispetto alla media dei dieci anni precedenti. Nel 2022 si sono registrati dei nuovi aumenti, più "normali" (+32% rispetto alla media del 2021) considerando quanto accaduto nel decennio precedente.
Dello stesso ordine di grandezza è stata la crescita che ha caratterizzato nel medesimo periodo il prezzo degli altri ispessenti vegetali, pari al +30.5% nel 2022 su base annua, partendo da un livello significativamente maggiore. A differenza dei primi, però, nel ventennio precedente i livelli di prezzo sono cresciuti in maniera graduale.

Per quanto riguarda, invece, gli ispessenti di carrube, il prezzo risulta storicamente più alto rispetto agli altri prodotti ed è stato, inoltre, interessato da numerosi cicli di aumenti nel corso degli ultimi 25 anni. In particolare, ciò si è verificato nel 2005, quando il prezzo è cresciuto di circa il +60% rispetto ai valori medi dell'anno precedente. Negli anni successivi i prezzi si sono ridimensionati gradualmente ma senza ritornare ai valori medi precedenti al 2005. Un'altra fase caratterizzata da forti incrementi ha riguardato il periodo 2018-2020. A tale periodo, inoltre, non è seguita una fase di riassestamento, bensì degli aumenti ancora più intensi, culminati nel 2022, in un prezzo che è risultato pari a oltre 57 000 euro per tonnellata, in crescita del +138% rispetto ai valori dell'anno precedente.
A partire dal 2022 le quotazioni sono state caratterizzate da un trend decrescente, stabilizzandosi di recente al di sotto degli 11 000 euro per tonnellata.

Ispessenti di carrube: confronto con i prezzi della materia prima

Dal confronto con i prezzi della materia prima, emerge un forte legame tra gli ispessenti di carrube e i semi di carrube.

Di seguito, si riporta il grafico dei prezzi di questi due prodotti, entrambi in euro per tonnellata, ma su due assi diversi.

Confronto tra prezzo dei semi di carrube (asse dx.) e ispessenti di carrube, in Euro per Ton
Confronto tra prezzo dei semi di carrube (asse dx.) e ispessenti di carrube, in Euro per Ton

Il confronto evidenzia come gli ispessenti di carrube siano fortemente legati al costo della materia prima. Il prezzo è, infatti, guidato da quello dei semi di carrube che ne anticipa la dinamica mediamente di 2 mesi.

Conclusioni

La famiglia merceologica degli ispessenti vegetali raggruppa al suo interno prodotti che mostrano dinamiche di prezzo eterogenee, che spesso dipendono dalle caratteristiche che assumono nelle loro applicazioni, oltre che dai costi delle materie prime.
Per gli utilizzatori diventa importante conoscere le specifiche tecniche dei singoli prodotti, e delle loro combinazioni, e monitorarne la dinamica dei prezzi, al fine di valutare opportunità di diversificazione laddove tecnicamente possibile.