Aggiornamento Congiuntura Ottobre 2025

Quarto mese consecutivo di calo per i prezzi europei delle commodity

.

Doganali EU Congiuntura

È stato pubblicato l'aggiornamento dei prezzi mensili europei delle commodity PricePedia di ottobre 2025. Complessivamente, continua la pressione al ribasso per le quotazioni in euro che, su base congiunturale, registrano un calo, pari al -1.5%, per il quarto mese consecutivo. Dal punto di vista della dinamica tendenziale, ciò corrisponde ad una riduzione pari quasi al -10% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Nel grafico che segue si riporta l'andamento dei prezzi, in euro, delle materie prime relative al mercato europeo per i principali aggregati PricePedia: Totale Commodity[1], Industriali[2], Energetici e Alimentari, con base 100 i rispettivi livelli di gennaio 2022.

Totale Commodity (Europa), Industriali (Europa), Energetici (Europa) e Alimentari (Europa), Indici in € (2022-01 = 100)

In termini congiunturali, a ottobre 2025 tutte le componenti dell'indice Totale Commodity hanno registrato un calo dei prezzi in euro. In particolare, per gli Alimentari è proseguito il recente trend decrescente che si è instaurato dopo il picco di marzo 2025 (determinato dagli aumenti che hanno colpito i prodotti Tropicali). Nonostante ciò, i prezzi sono risultati più alti di circa il +3% rispetto ai valori di ottobre 2024.

Per quanto riguarda gli Energetici, le sanzioni di USA e UE nei confronti dei prodotti petroliferi russi non hanno portato, come invece è successo in altre occasioni, a nuovi aumenti dei prezzi. La dinamica decrescente è, infatti, proseguita, e le quotazioni in euro si sono attestate su valori di circa il -18% inferiori a quelli di dodici mesi fa.

Nel medesimo periodo, anche i prezzi delle commodity industriali core hanno registrato un calo tendenziale, pari al -4.3% rispetto a ottobre 2024, attestandosi sui livelli minimi da giugno 2021. La pressione al ribasso sui prezzi europei è determinata dall'assenza di dinamicità della domanda di materie prime, che rimane debole, e dai prezzi delle esportazioni cinesi.

I prezzi delle materie prime industriali a ottobre 2025

Di seguito si riportano le variazioni tendenziali di ottobre 2025 dei prezzi in euro relativi alle merceologie appartenenti all'aggregato delle commodity industriali.

Grafico 2: Ottobre 2025, variazioni % in euro rispetto a ottobre 2024

Fonte: PricePedia

Tra i settori merceologici industriali core, oltre ai prezzi in euro dei prodotti della Chimica Farmaceutica, che registrano un calo tendenziale di oltre il -10%, le diminuzioni più intense, intorno al -7%, sono state registrate da Plastiche ed Elastomeri, dai prodotti Chimici Organici, dai Metalli Ferrosi. Come riportato nell'articolo Aggiornamento Congiuntura Cina Settembre 2025 i tre comparti sono quelli in cui la Cina detiene la leadership globale e per cui si è verificata una forte riduzione dei prezzi all'export cinesi. Tale dinamica ha avuto un effetto ribassista più accentuato anche sui rispettivi mercati europei.

Si segnalano, inoltre, le riduzioni dei prezzi che hanno caratterizzato anche i comparti delle Fibre Tessili e di Legno e Carta. Per quest'ultima categoria merceologica, la riduzione tendenziale rispetto a ottobre 2024 è risultata pari al -4%.

Alcune eccezioni rispetto alla dinamica decrescente dei prezzi sono rappresentate da prodotti a più alto valore aggiunto, come quelli Chimici Inorganici e quelli della Chimica Specialty, che a ottobre 2025 hanno registrato dei lievi aumenti tendenziali, di poco superiori al +1%.


1. L'indice PricePedia Totale Commodity risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle commodity industriali, alimentari ed energetiche.
2. L'indice PricePedia del prezzo degli Industriali risulta dall'aggregazione degli indici relativi alle seguenti categorie merceologiche: Ferrosi, Non Ferrosi, Legno e Carta, Chimica Farmaceutica, Chimica: Specialty, Chimici Organici, Chimici Inorganici, Plastiche ed Elastomeri e Fibre Tessili.