Polioli per poliuretani: il ruolo strategico dell’industria cinese
Interdipendenze tra mercati regionali e prodotti affini
Pubblicato da Luigi Bidoia. .
Poliuretani Determinanti dei prezziNella filiera dei poliuretani, la Cina detiene una posizione di assoluta leadership sia nella produzione sia nei consumi dei due materiali fondamentali: polioli e isocianati. Tale primato si riflette anche sul commercio internazionale, dove il Paese risulta essere il principale esportatore mondiale di queste commodity chimiche, come mostrato dai grafici riportati.
TOP-10 paesi esportatori nel 2024
| Polioli per poliuretani | Isocianati |
|
|
Nel mercato dei polioli, la leadership cinese è sfidata principalmente da Germania e Stati Uniti. Per gli isocianati, invece, la Germania rimane tra i primi tre esportatori mondiali mentre la Corea del Sud sostituisce gli Stati Uniti nel podio.
Nell'articolo Cicli dei prezzi degli isocianati è stato evidenziato come:
- I fattori di costo incidano in modo meno determinante sui prezzi rispetto alle dinamiche di offerta e domanda.
- I prezzi delle diverse tipologie di isocianati risultino fortemente correlati tra loro, segnalando l’influenza predominante di elementi comuni come disponibilità relativa, strategie di gestione delle scorte e possibilità di sostituzione.
In questo articolo l’attenzione si sposta sui polioli per poliuretani, in particolare su 1,4 Butandiolo e Trimetilolpropano. Anche il loro funzionamento di mercato mostra dinamiche molto simili a quelle osservate per gli isocianati:
- Limitata capacità dei costi di guidare l’andamento dei prezzi.
- Elevata correlazione tra i prezzi dei due polioli.
Polioli e polioli per poliuretani
I polioli (o polialcoli, o glicoli) costituiscono un’ampia famiglia di composti organici caratterizzati dalla presenza di più gruppi ossidrilici –OH. Pur condividendo la stessa funzione chimica di base, essi trovano applicazioni molto diverse tra loro, determinate da struttura molecolare, grado di purezza e proprietà fisiche richieste. Dal punto di vista del mercato, è possibile distinguere tre grandi categorie di polioli:
- polioli alimentari (come sorbitolo, mannitolo, xilitolo), impiegati come dolcificanti, nelle gomme da masticare, nella pasticceria e nei prodotti farmaceutici;
- polioli industriali non destinati alla produzione di poliuretani, utilizzati in resine, lubrificanti, inchiostri, solventi, antigelo e cosmetici;
- polioli industriali specificamente impiegati nella produzione di poliuretani.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Polioli per poliuretani
I polioli industriali destinati ai poliuretani rappresentano uno dei due pilastri chimici fondamentali della loro produzione, insieme agli isocianati. Tra le principali commodity di questa categoria rientrano i polioli polietere, i polioli poliestere, il 1,4-butandiolo (BDO) e il trimetilolpropano (TMP). Questi polioli determinano le proprietà meccaniche, elastiche e strutturali dei poliuretani nelle varie applicazioni. L’analisi che segue si concentra sul funzionamento di mercato di BDO e TMP.
Limitato effetto dei costi sui prezzi
I mercati del BDO e del TMP mostrano una significativa resilienza alle variazioni dei costi delle materie prime.
Nel caso del 1,4-butandiolo (BDO), la presenza di molteplici percorsi produttivi — basati su materie prime differenti — riduce l’impatto delle fluttuazioni dei costi a monte sul prezzo finale del prodotto.
Allo stesso modo, sebbene il processo industriale più diffuso per la sintesi del trimetilolpropano (TMP) si basi sulla reazione tra n-butiraldeide e formaldeide in ambiente alcalino, esistono varianti di processo e canali alternativi di approvvigionamento delle materie prime. Anche il TMP può quindi essere considerato un prodotto ottenibile tramite diverse combinazioni di input.
In presenza di percorsi produttivi alternativi, variazioni di costo non generalizzate tendono soprattutto a comprimere i margini dei produttori che utilizzano le materie prime più colpite, più che a determinare modifiche significative dei prezzi di mercato di BDO e TMP.
Correlazione tra i prezzi del 1,4-Butandiolo e del Trimetilolpropano
Il fattore che più caratterizza la formazione del prezzo dei due prodotti è la forte correlazione tra i prezzi del BDO e del TMP, osservabile sia sul mercato cinese sia, in misura ancora più marcata, sul mercato europeo. La figura seguente riporta le correlazioni semplici tra i quattro prezzi considerati: i prezzi FOB delle esportazioni cinesi di BDO e TMP e i corrispondenti prezzi doganali degli scambi intra-UE.
Correlazioni semplici tra i prezzi dei polioli sui mercati europeo e cinese
La correlazione semplice tra i prezzi europei del BDO e del TMP è pari a 0.93, indicando un forte allineamento nelle variazioni dei due mercati. Anche la correlazione tra i prezzi FOB cinesi delle due commodity è elevata (0.86), segnalando una dinamica congiunta anche sul mercato cinese.
Molto forte è anche il legame tra i mercati europeo e cinese del BDO (0.91), mentre risulta, a una prima analisi, relativamente più debole la relazione tra i prezzi europei e cinesi del TMP, relazione che tuttavia diventa più chiara quando si considera un ritardo di 4–5 mesi con cui il mercato europeo reagisce alle variazioni del mercato cinese.
Queste dinamiche emergono con maggiore chiarezza dai grafici riportati di seguito: il primo mette a confronto i prezzi del BDO in Europa e Cina, mentre il secondo riporta il medesimo confronto per il TMP.
Confronto tra prezzi europei e cinesi
| 1,4-Butandiolo | Trimetilolpropano |
|
|
Il confronto dei prezzi europei e cinesi del 1,4-Butandiolo mette in evidenza la forte relazione tra i due mercati. Tale legame, tuttavia, non è perfetto: esistono periodi in cui i due prezzi hanno seguito dinamiche molto diverse. Un esempio evidente è la primavera del 2023, quando il prezzo europeo del BDO è salito rapidamente da 1.500 a 2.700 euro/tonnellata in soli sei mesi, mentre il prezzo cinese ha continuato la propria fase discendente.
Anche il legame tra i mercati europeo e cinese del Trimetilolpropano è significativo, soprattutto considerando il ritardo — pari a circa 4-5 mesi — con cui il prezzo europeo tende a reagire alle variazioni del prezzo cinese.
In sintesi
I polioli per poliuretani costituiscono una sotto-categoria specifica dei polioli e svolgono, insieme agli isocianati, un ruolo cruciale nella produzione dei poliuretani.
Sia per i polioli destinati ai poliuretani sia per gli isocianati emergono alcuni elementi comuni: una formazione dei prezzi poco sensibile alle variazioni dei costi, una forte correlazione tra i prezzi all’interno della stessa famiglia di prodotti in un dato mercato regionale e un altrettanto forte legame tra i prezzi della stessa commodity nei mercati europei e asiatici.
Ne risulta un sistema di mercati fortemente interconnessi, che si influenzano reciprocamente e che possono essere compresi solo attraverso un’analisi unitaria. Valutare, ad esempio, le determinanti del prezzo del 1,4-Butandiolo nel solo mercato europeo non sarebbe sufficiente a spiegare le sue dinamiche: solo il monitoraggio congiunto e comparato dei quattro prezzi considerati consente di cogliere le forze di mercato che, di volta in volta, concorrono alla formazione dei diversi valori.