Prezzi del cacao: verso la normalizzazione?

Quali prospettive per il prossimo biennio?

.

Alimentari Previsione

A partire dalla seconda metà del 2023, il mercato del cacao è stato caratterizzato da fortissimi aumenti di prezzo, tali da portare, a gennaio 2025, a nuovi massimi storici superiori ai 10000 dollari per tonnellata.
Tale dinamica è illustrata nel grafico che segue, in cui sono riportati i prezzi finanziari del cacao quotati all'Intercontinental Exchange (ICE) per consegne a New York e a Londra, espressi in dollari per tonnellata.

Prezzi finanziari del cacao, in Dollari per Ton
Prezzi finanziari del cacao, in Dollari per Ton

Il grafico mostra come gli ultimi due anni siano stati eccezionali, con livelli di prezzo ben oltre la media dell'ultimo ventennio. Come riportato nell'articolo Crisi del cacao e spread tra prezzi finanziari, tale dinamica è stata influenzata da un forte deficit di offerta dovuto ai pessimi raccolti in Ghana e Costa d'Avorio, che insieme rappresentano circa il 60% della produzione mondiale di cacao.
Nei mesi successivi ad aprile 2024, i prezzi finanziari hanno mostrato un'elevata volatilità: una prima fase di riduzione - più intensa per il cacao per consegna a Londra - è stata seguita da un nuovo rialzo, culminato con il picco di massimo di gennaio 2025, a causa di raccolti ancora inferiori alle aspettative per condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Dopo il picco di inizio anno, però, il miglioramento delle prospettive di raccolta delle fave di cacao, soprattutto in Costa d'Avorio, per la stagione 2025-2026 ha portato a una nuova discesa dei prezzi.
Secondo l'Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO), anche l'indebolimento della domanda globale ha contribuito al trend ribassista osservato nella seconda metà del 2025.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Quali prospettive per i prezzi del cacao nel prossimo biennio?

Per comprendere se il recente calo dei prezzi rappresenti un aggiustamento temporaneo o l’inizio di una fase più stabile, è utile confrontare le previsioni elaborate da diverse fonti:

  • lo Scenario PricePedia aggiornato al 2 ottobre 2025, riferito al prezzo finanziario per consegna alla borsa di New York;
  • la previsione della World Bank, contenuta nel Commodity Outlook di aprile 2025, riferita al prezzo ICCO rappresentativo del mercato di Londra.

Il grafico che segue mostra il confronto dei prezzi in dollari per tonnellata.

Cacao: previsioni a confronto (in Dollari per Ton)
Cacao: previsioni a confronto (in Dollari per Ton)

Sebbene entrambe le quotazioni in dollari nella media del 2025 siano previste registrare un aumento rispetto alla media 2024, nel 2026 i prezzi per consegna a New York e Londra sono previsti registrare rispettivamente una riduzione annua pari al -21% e al -12.5%. Nel corso del 2027, il trend decrescente è previsto continuare, con una riduzione di circa il -4% rispetto ai valori dell'anno precedente.
Il miglioramento dell'offerta globale, sostenuto dalle prospettive di aumento della produzione in Ecuador e da condizioni climatiche più favorevoli in Africa Occidentale, è previsto portare verso un graduale riequilibrio del mercato.
Tale dinamica è più accentuata nello Scenario PricePedia, poiché quest'ultimo ingloba le informazioni recenti. Verosimilmente esse verranno recepite anche dalla World Bank nell'aggiornamento del Commodity Outlook di ottobre 2025.
Tuttavia, ciò che emerge indistintamente dagli scenari illustrati, è un livello delle quotazioni strutturalmente superiore alla media di lungo periodo.

Conclusioni

Dopo due anni di tensioni eccezionali sui mercati del cacao, lo scenario appare orientato verso una graduale normalizzazione caratterizzato dal miglioramento atteso dell'offerta e, di conseguenza, ad una pressione al ribasso sulle quotazioni finanziarie, che guidano i movimenti dei prezzi sul mercato fisico[1] lungo la filiera, dal cacao in grani al cacao in polvere. Nonostante la dinamica di riduzione prevista, però, è molto probabile che gli utilizzatori si debbano confrontare nel prossimo biennio con livelli di prezzo che rimangono superiori alle medie storiche degli ultimi venticinque anni.


1. La relazione tra prezzi finanziari e prezzi doganali, rappresentativi dei mercati fisici, è stata descritta nel paragrafo Relazione tra mercati finanziari e mercati fisici dell'articolo Crisi del cacao e spread tra prezzi finanziari.