Composti furanici: la Cina alla guida dei mercati globali
Un’analisi quantitativa del legame tra i prezzi cinesi e quelli europei, dalle commodity furaniche al sucralosio
Pubblicato da Luigi Bidoia. .
Chimici Organici Chimica: Specialty Determinanti dei prezziI composti furanici costituiscono una famiglia di sostanze chimiche accomunate dalla presenza dell’anello del furano. In ambito industriale non vengono prodotti a partire dal furano puro, sostanza tossica e altamente volatile, bensì dal furfurale (o 2-furaldeide), considerato il vero building block della chimica furanica. Il furfurale si ottiene tramite processi di idrolisi e disidratazione di biomasse lignocellulosiche, come la crusca di cereali, i tutoli di mais o altri residui agricoli. Questa filiera rappresenta una delle prime applicazioni della chimica verde: trasforma materie prime rinnovabili in composti chimici con elevato valore tecnologico.
Per analizzare i mercati e i prezzi dei composti furanici è utile distinguere tre principali categorie:
- Commodity furaniche: comprendono furfurale, tetraidrofurano (THF) e alcol furfurilico. Sono prodotti di base, impiegati come solventi o intermedi nella produzione di resine e polimeri. Si caratterizzano per volumi elevati e prezzi unitari relativamente contenuti.
- Sucralosio: dolcificante privo di calorie ottenuto dal saccarosio, con un potere edulcorante circa 600 volte superiore. Pur non essendo una commodity, viene spesso analizzato insieme ai composti furanici per le affinità di filiera.
- Specialty furaniche: includono molecole più complesse e ad alto valore aggiunto, prodotte in volumi limitati e con purezze specifiche. Trovano applicazione in settori ad alta specializzazione come quello farmaceutico e agrochimico.
Le commodity furaniche rappresentano un comparto consolidato in cui la Cina mantiene una posizione di leadership sui mercati internazionali. Il sucralosio è invece un prodotto altamente innovativo, caratterizzato da tassi di crescita sostenuti, in cui gli Stati Uniti hanno cercato di insidiare la leadership cinese, finora senza successo. Anche le specialty furaniche stanno vivendo da oltre un decennio una fase di espansione significativa, con tassi di crescita a doppia cifra. In questo segmento la competizione si concentra soprattutto tra imprese chimiche cinesi e tedesche: queste ultime, grazie a una dinamica di crescita più rapida, stanno conquistando quote crescenti di commercio internazionale.
In questo articolo analizzeremo come il prezzo cinese influenzi e, in molti casi, determini il prezzo europeo, focalizzandoci su due commodity furaniche – il tetraidrofurano (THF) e l’alcol furfurilico – e sul sucralosio.
Impatto dei prezzi cinesi sui prezzi europei nei mercati delle commodity furaniche e del sucralosio
Per analizzare l’influenza dei prezzi di esportazione cinesi sui prezzi dei flussi intra-UE,
abbiamo utilizzato un modello di lungo periodo in cui il prezzo di equilibrio
europeo è funzione del prezzo cinese
e di una variabile di controllo, rappresentata dall’indice dei prezzi al consumo medio dell’area euro
oppure da un semplice trend.
L’errore stimato dell’equazione di lungo periodo viene poi impiegato come regressore in una equazione di breve periodo,
per stimare la velocità con cui il prezzo europeo tende a riaggiustarsi rispetto ai livelli di prezzo cinesi.
Un secondo regressore nell’equazione di breve periodo è una variabile di shock,
costruita come variazione dei livelli di lungo periodo del prezzo europeo.
Poiché le variabili che definiscono la relazione di lungo periodo risultano cointegrate,
i parametri sia dell’equazione di lungo periodo che di quella di breve sono stati stimati tramite OLS
(Ordinary Least Squares).
Tutte le variabili sono state trasformate in logaritmi,
consentendo di interpretare i coefficienti stimati in termini di elasticità.
La tabella che segue riporta i coefficienti stimati.
Valori stimati dei parametri delle equazioni
Equazione di lungo periodo | Equazione di breve periodo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Variabile dipendente | Regressori | Regressori | |||||
Prezzo UE | Prezzo Cinese | Prezzo consumo UE | Trend | Effetto shock | Velocità di aggiustamento | ||
Ritardo (mesi) | Coeff. | Coeff. | Coeff. | Coeff. | Coeff. | ||
Tetraidrofurano | 3 | 0.57 | 0.76 | 0.62 | -0.51 | ||
Alcol furfurilico | 1 | 0.97 | 0.65 | 0.83 | -0.43 | ||
Sucralosio | 2 | 0.62 | -0.003 | 0.93 | -0.78 |
Tutti i parametri risultano statisticamente molto significativi. La capacità esplicativa, sia dell’equazione di lungo periodo che di quella di breve, nel descrivere la dinamica del prezzo europeo, è complessivamente molto buona.
Dall’analisi emerge un forte legame tra i prezzi cinesi e quelli europei.
Le variazioni nei prezzi di equilibrio dei primi tendono a riflettersi nei prezzi di equilibrio dei secondi,
con un ritardo che va da 1 mese per l’alcol furfurilico a 3 mesi per il tetraidrofurano.
Nel lungo periodo, l’elasticità dei prezzi europei rispetto a quelli cinesi è relativamente elevata:
circa 0.6 per il tetraidrofurano e il sucralosio, con un massimo di 0.97 per l’alcol furfurilico.
Il prezzo europeo delle commodity furaniche si adegua inoltre all’inflazione media con una elasticità prossima a 0.7.
Nel caso del sucralosio, emerge l’influenza di un trend di lungo periodo molto lento,
che porta a una diminuzione del prezzo europeo di circa l’1% ogni tre anni.
Nell’equazione di breve periodo, l’effetto shock risulta mediamente elevato:
oltre il 50% delle variazioni del prezzo di equilibrio di lungo periodo si traduce in variazioni immediate dei prezzi.
L’aggiustamento rispetto alla quota di shock non assorbita nel breve periodo è inoltre consistente,
con un recupero, nell’anno successivo, di circa metà della distanza tra prezzo effettivo e prezzo di equilibrio.
Il legame tra prezzi cinesi e prezzi europei è particolarmente evidente nel caso dell’alcol furfurilico, come conferma anche il confronto diretto tra i grafici dei due prezzi.
Alcol furfurilico: confronto tra prezzi cinesi e prezzi europei

Il prezzo dell’alcol furfurilico cinese è a sua volta determinato dal prezzo cinese del furfurale, come mostrato nel grafico che segue.
Trasmissione del prezzo del furfurale sul prezzo dell’alcol furfurilico in Cina

In sintesi
Nel corso di questo secolo la Cina ha conquistato la leadership in numerosi comparti dell’industria chimica, tra cui quello dei composti furanici. Nel segmento delle commodity furaniche la leadership cinese è incontrastata, al punto che il prezzo delle esportazioni cinesi rappresenta il principale punto di riferimento per i prezzi delle commodity furaniche nelle altre aree del mondo. Nel caso dell’alcol furfurilico, la relazione con i prezzi europei è particolarmente stretta: con un ritardo di appena un mese, le variazioni dei prezzi all’export cinese si riflettono quasi integralmente nei prezzi rilevati negli scambi doganali intra-UE.
Un legame altrettanto forte tra prezzi cinesi ed europei si osserva anche nel mercato mondiale del sucralosio, dove la Cina mantiene la leadership difendendosi dalla crescente concorrenza, soprattutto statunitense.