Pannelli di legno ingegnerizzato: confronto tra caratteristiche e livelli di prezzo
Pubblicato da Pasquale Marzano. .
Legno ingegnerizzato Determinanti dei prezziI pannelli di legno ingegnerizzato rappresentano una soluzione estremamente versatile, capace di rispondere a esigenze differenti nei settori dell’arredamento, dell’edilizia e di molteplici comparti industriali.
Le diverse tipologie si distinguono in base alle caratteristiche richieste, quali leggerezza, resistenza meccanica o durabilità all’umidità. Una prima distinzione può essere fatta considerando la loro composizione.
In particolare, si possono distinguere:
- Pannelli truciolari: realizzati con trucioli di legno pressati e legati da resine, rappresentano la soluzione più economica e diffusa nell’arredo di fascia media e bassa.
- Pannelli a scaglie (OSB): composti da grandi scaglie di legno orientate e stratificate, combinano resistenza meccanica e costo contenuto, con largo impiego nell’edilizia.
- Pannelli di fibre (LDF, MDF, HDF): ottenuti da fibre di legno molto fini pressate ad alta temperatura. La diversa densità determina proprietà e impieghi, che spaziano dall’arredamento e interior design (MDF) alle applicazioni strutturali leggere (HDF).
- Compensato standard: formato da fogli sottili di legno (sfogliati) incollati tra loro con orientamento alternato delle fibre, che conferisce grande stabilità e resistenza.
- Legno listellare: costituito da strati di listelli massicci disposti perpendicolarmente, trova applicazione in mobili e arredi di pregio grazie alla solidità e alla buona lavorabilità.
- Legno lamellare: composto da lamelle di legno massiccio incollate parallelamente. È impiegato soprattutto in edilizia strutturale, come alternativa al legno massello, per la sua resistenza e affidabilità.
- Compensato ad anima listellare o lamellare: pannello multistrato con un’anima centrale in listelli o lamelle di legno massiccio, che ne aumenta rigidità e stabilità, rendendolo ideale per mobili e superfici di grande formato.
Sebbene i prezzi dei diversi pannelli dipendano anche da fattori estetici, come la presenza di impiallacciature in essenze pregiate, i principali driver di costo rimangono la resistenza meccanica e la leggerezza, elementi che ne determinano le prestazioni nei diversi impieghi.
Il grafico che segue riporta i diversi tipi di pannelli di legno ingegnerizzato sulla base di tali caratteristiche (la leggerezza è stata misurata come l'inverso della densità media moltiplicato per mille).
Caratteristiche dei Pannelli di legno ingegnerizzato

Nel grafico si evidenzia come, anche all’interno della stessa famiglia di pannelli, le caratteristiche possano variare sensibilmente.
Ad esempio, tra i pannelli di fibre di legno, gli LDF risultano estremamente leggeri ma con una resistenza molto bassa, persino inferiore a quella dei pannelli truciolari (TRUC). Al contrario, gli MDF e gli HDF offrono una maggiore resistenza e qualità, a scapito però della leggerezza.
Un livello superiore di resistenza si osserva nei compensati standard (COMP) e nei compensati ad anima listellare o lamellare (COMPM), che combinano robustezza e una buona versatilità di impiego.
Infine, si può notare la posizione nel grafico del legno lamellare (LAMEL), che raggiunge valori di resistenza paragonabili al legno massello (MASS), ma con il vantaggio di una maggiore leggerezza, caratteristica che lo rende particolarmente apprezzato in edilizia.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Una prima conferma dell’importanza delle caratteristiche tecniche evidenziate dal grafico emerge dall'analisi dei prezzi medi dei diversi pannelli.
La tabella seguente riporta i valori medi, espressi in euro per tonnellata, dei principali pannelli di legno ingegnerizzato.
Pannelli di legno ingegnerizzato: Prezzi medi annui 2022-2025 (in Euro/Ton)
2022 | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
D-Last Price EU-Pannelli truciolari grezzi | 413 | 350 | 286 | 281 |
D-Last Price EU-Pannelli levigati (OSB) | 605 | 459 | 437 | 468 |
D-Last Price EU-Pannelli MDF (spessore > 9mm) | 576 | 528 | 440 | 441 |
D-Last Price EU-Pannelli HDF rivestiti (spessore > 9 mm) | 971 | 1049 | 917 | 886 |
D-Last Price EU-Compensato di latifoglie | 1424 | 1608 | 1416 | 1426 |
D-Last Price EU-Compensato ad anima lamellare o listellare (strati esterni di latifoglie) | 1715 | 1652 | 1504 | 1534 |
D-Last Price EU-Legno lamellare (strati esterni di latifoglie) | 2274 | 2473 | 2410 | 2391 |
Date le caratteristiche sopra illustrate, i pannelli truciolari grezzi sono quelli che presentano il livello di prezzo più basso. Presentano, invece, quotazioni non dissimili tra loro i pannelli OSB e i pannelli MDF. Rimanendo tra i pannelli di fibre di legno, si può notare, inoltre, che i pannelli HDF presentano un prezzo più elevato rispetto a quelli MDF: oltre che dalle migliori caratteristiche del pannello HDF, il differenziale, in questo caso può essere spiegato dalla presenza, per quest'ultimo del rivestimento.
Per quanto riguarda, invece, i diversi compensati, il livello di prezzo è maggiore rispetto a quello degli altri pannelli, ad eccezione di quelli di legno lamellare che superano i 2000 euro per tonnellata.