La competitività dei prezzi cinesi sta influenzando il mercato europeo dei lamierini magnetici
Lamierino magnetico G.O.: le esportazioni cinesi penetrano nel mercato UE nonostante i dazi antidumping
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Lamierino Magnetico PrevisioneNello scenario PricePedia, aggiornato mensilmente[1], sono incluse le previsioni dei prezzi dei lamierini magnetici, distinti in base:
- all’orientamento dei grani: a grani orientati (G.O.) o a grani non orientati (N.G.O.);
- al processo di laminazione: a caldo o a freddo;
- alla larghezza del lamierino: inferiore a 600 mm o maggiore/uguale a 600 mm.
Nella tabella che segue è riportato lo scenario di previsione PricePedia dei prezzi medi annui europei dei lamierini magnetici, aggiornato con le informazioni disponibili al 3 settembre 2025. 
I prezzi medi europei, espressi in euro per tonnellata, sono ordinati dalla tipologia più costosa a quella più economica. 
La categoria con i livelli di prezzo più elevati è quella dei lamierini magnetici a grani orientati (G.O.) laminati a freddo con larghezza inferiore a 600 mm, che presentano valori oltre il doppio rispetto ai corrispondenti lamierini a grani non orientati (N.G.O.). Nei lamierini a grani orientati, la struttura cristallina dell’acciaio viene trattata in modo da risultare allineata lungo un’unica direzione dominante. Questo conferisce al materiale migliori proprietà magnetiche e minori perdite di energia, caratteristiche fondamentali soprattutto nei trasformatori elettrici. Tali benefici richiedono però processi produttivi più complessi e costosi, che giustificano il divario di prezzo rispetto ai lamierini a grani non orientati. 
La seconda tipologia più costosa tra quelle analizzate è quella dei lamierini N.G.O. con larghezza inferiore a 600 mm, il cui prezzo risulta superiore rispetto ai formati più larghi in quanto richiedono un ulteriore taglio del coil. Seguono i lamierini magnetici a grani non orientati con larghezza pari o superiore a 600 mm, che rientrano negli standard produttivi e non richiedono ulteriori operazioni di taglio.
L’ultima tipologia considerata in questo scenario è quella dei lamierini N.G.O. con larghezza superiore a 600 mm e ottenuti tramite sola laminazione a caldo. Diversamente dai lamierini precedentemente descritti, questi ultimi non sono stati oggetto di una successiva laminazione finale a freddo.
Prezzi medi annui europei dei lamierini magnetici, espressi in euro/tonnellata
| 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| D-Scenario PricePedia-Lamierino magnetico G.O. (largh. < 600mm) (Info al 3-09-2025) | 1773 | 2138 | 3519 | 3994 | 2974 | 2671 | 2394 | 
| D-Scenario PricePedia-Lamierino magnetico N.G.O. (largh. < 600mm) (Info al 3-09-2025) | 767 | 1043 | 1777 | 1860 | 1462 | 1329 | 1137 | 
| D-Scenario PricePedia-Lamierino magnetico N.G.O. (largh. ≥ 600mm) (Info al 3-09-2025) | 693 | 970 | 1513 | 1477 | 1161 | 992 | 977 | 
| D-Scenario PricePedia-Lamierino magnetico N.G.O. laminato a caldo (largh. ≥ 600mm) (Info al 3-09-2025) | 596 | 845 | 1039 | 948 | 867 | 828 | 766 | 
Dall’analisi della tabella emerge che i prezzi dei lamierini magnetici europei stanno seguendo una dinamica comune tra loro. Da inizio 2020 si è osservata una fase di forte crescita, culminata nei picchi del 2023, seguita da una tendenza alla riduzione che dovrebbe protrarsi anche nei prossimi anni. 
Nel caso dei lamierini magnetici G.O. di larghezza inferiore a 600 mm, dai prezzi record del 2023 di circa 4000 euro/tonnellata, si stima un calo fino a circa 2.400 euro/tonnellata nel 2026, con una variazione del -40%.
Per le due tipologie di lamierini magnetici a grani non orientati laminati a freddo la riduzione attesa è di circa 750 euro/tonnellata rispetto ai massimi del 2023, con variazioni percentuali superiori, in valore assoluto, al -50%. 
Meno accentuata è la fase di riduzione dei prezzi dei lamierini a caldo, per i quali ci si attende una maggiore stabilità: nel 2026 i prezzi dovrebbero attestarsi poco sopra i 750 euro/tonnellata, con un calo di “solo” il 30% rispetto al valore massimo del 2022.
Complessivamente, si prevede  che la recente tendenza alla riduzione dei prezzi dei lamierini magnetici europei possa proseguire fino al 2026. 
Quali dinamiche guidano i prezzi dei lamierini magnetici europei?
 La dinamica dei prezzi europei dei lamierini magnetici, oltre ad essere influenzata dall’andamento dei suoi input produttivi (si veda l’articolo: Lo strano caso del prezzo dei lamierini magnetici), è strettamente legata all’andamento del mercato cinese. I prezzi europei dei lamierini magnetici tendono infatti a seguire, con lieve ritardo, le dinamiche dei rispettivi prezzi sul mercato cinese.
Nel grafico seguente è riportato un confronto tra i prezzi doganali dei lamierini magnetici nei 27 Paesi dell’Unione Europea e i corrispondenti prezzi di esportazione (FOB) registrati alle dogane cinesi.
| Confronto tra i prezzi doganali europei e cinesi dei lamierini magnetici G.O. | Confronto tra i prezzi doganali europei e cinesi dei lamierini magnetici N.G.O. | 
|   |   | 
Le significative riduzioni dei prezzi cinesi delle esportazioni di lamierini magnetici negli ultimi due anni hanno influenzato le dinamiche dei prezzi europei, esercitando una pressione al ribasso. 
Nel 2022, come evidenziato nell’articolo Le forze che spingono alla riduzione del prezzo del lamierino magnetico, l’Unione Europea ha cercato di tutelare la produzione interna di lamierini magnetici G.O. attraverso il  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/58 della Commissione. Questo regolamento ha introdotto nuovi dazi antidumping sulle importazioni provenienti dalla Cina, nonché da Giappone, Corea, Russia e Stati Uniti, con aliquote sempre superiori al 20% e fino a un massimo del 37% e del 39% rispettivamente per le società cinesi e giapponesi. Tali misure hanno in parte protetto i prezzi europei, ampliando significativamente il divario rispetto ai livelli cinesi, sebbene non siano comunque state sufficienti a impedire la discesa dei prezzi iniziata nel 2023. 
Con l’entrata in vigore dei nuovi dazi antidumping sulle importazioni cinesi , può essere utile verificare se i flussi di importazione europei hanno modificato la loro struttura per paese di origine.
      Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
      Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
    
  Effetti dei dazi antidumping sui flussi commerciali UE
Nel grafico seguente si riporta la dinamica delle importazioni europee di lamierini magnetici G.O. dalla Cina.
 
 	
Dall’analisi del grafico emerge che, nonostante l’introduzione dei dazi antidumping a gennaio 2022, le importazioni europee di lamierini magnetici G.O (sia con larghezza inferiore che superiore a 600 mm) dalla Cina hanno registrato una crescita vertiginosa nonostante le  nuove barriere commerciali. Nel 2024, la quantità di lamierini magnetici importati in UE dalla Cina risulta più che quadruplicata rispetto ai livelli del 2021, ultimo anno senza dazi, passando da circa 24 000 tonnellate a oltre 97 000 tonnellate. 
Grazie all'aumento delle loro esportazioni sul mercato UE, la Cina è diventato il principale fornitore UE di lamierini magnetici G.O.
Conclusioni
I prezzi europei dei lamierini magnetici stanno seguendo una dinamica di riduzione dei prezzi che è prevista proseguire anche nel corso del 2026. La forte discesa dei prezzi cinesi continua infatti a esercitare pressioni sui prezzi europei che, pur mantenendosi su livelli più elevati, seguono la stessa traiettoria ribassista. 
I dazi antidumping introdotti dall’UE all’inizio del 2022 non sono risultati sufficienti a proteggere il mercato europeo dalla concorrenza internazionale esercitata dalla Cina. Dal 2021, infatti, le esportazioni cinesi di lamierini magnetici G.O. verso l’UE si sono più che quadruplicate, rafforzando la presenza sul mercato europeo e contribuendo al calo dei prezzi.
[1] Nell’aggiornamento di uno scenario previsionale, una cadenza mensile è fondamentale per cogliere tempestivamente le variazioni inattese del contesto economico che incidono sui prezzi delle commodity considerate. Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’articolo: Il vantaggio di avere previsioni aggiornate tempestivamente.
 
                   
                  