Agosto in stand-by per le commodity
A eccezione di caffè e gas JKM, variazioni poco significative sui mercati finanziari delle commodity
Pubblicato da Luigi Bidoia. .
Indicatori Congiunturali Settimana Finanziaria Materie PrimeFatta eccezione per il gas liquefatto in Asia e, soprattutto, per le quotazioni ICE del caffè arabica e robusta, agosto si conferma un mese di sostanziale stabilità per i prezzi delle commodity sui mercati finanziari. Il prezzo del gas JKM ha continuato a diminuire anche nell’ultima settimana, mentre all’opposto prosegue la forte crescita delle quotazioni del caffè sull’Intercontinental Exchange (ICE), come evidenziato nel grafico riportato.
Indice dei prezzi finanziari del gas liquefatto JKM e del caffè arabica

L'aumento del prezzo del caffè
Dal 1° al 22 agosto il prezzo del caffè arabica e robusta quotati all'Intercontinental Exchange (ICE) è aumentato rispettivamente del 37% e del 46%. Diversamente dai forti rialzi registrati nel corso del 2024, dovuti alle avverse condizioni meteorologiche nei principali Paesi produttori come Brasile e Vietnam, con conseguenti interruzioni dell'approvvigionamento e minori rese, gli aumenti di agosto sembrano legati principalmente ai forti rialzi tariffari imposti dagli Stati Uniti. Il dazio del 50% introdotto dall’amministrazione Trump sul caffè brasiliano a partire dal 6 agosto ha reso le esportazioni verso gli Stati Uniti poco praticabili, perturbando i mercati.
Va tuttavia sottolineato che le quotazioni ICE dei future sul caffè arabica e robusta riguardano le consegne nei magazzini ICE e non includono i dazi all’importazione, che vengono applicati solo al momento dello sdoganamento. Di conseguenza, il prezzo del caffè sul mercato statunitense sta registrando aumenti ancora più marcati rispetto alle quotazioni ICE, con picchi fino al 50% per il caffè importato dal Brasile.
L’effetto dei dazi sulle importazioni USA di caffè si manifesta attraverso diversi canali:
- per il caffè arabica, l’aumento dei premi ICE sui lotti di provenienza diversa dal Brasile, verso cui si stanno orientando gli importatori statunitensi;
- l’incertezza che sta favorendo l’ingresso di fondi speculativi nel mercato, soprattutto sul lato degli acquisti;
- la maggiore domanda da parte delle torrefazioni non localizzate negli Stati Uniti, ad esempio nell’UE, le cui esportazioni di caffè torrefatto verso gli USA sono soggette a un dazio “solo” del 15%.
La riduzione del prezzo del gas asiatico JKM
Il prezzo spot in dollari del GNL nel Nord-Est asiatico (Japan-Korea Marker, JKM) è diminuito di oltre il 10% dall’inizio di luglio, complice una domanda debole, dovuta alle elevate scorte in Cina, e un’offerta che resta abbondante. Questa riduzione ha chiuso il differenziale tra il prezzo del gas asiatico e quello quotato al TTF olandese. Da mercoledì di questa settimana i due prezzi risultano allineati, con un lieve margine a favore del TTF.
APPENDICE NUMERICA
ENERGIA
L’indice PricePedia dei prezzi finanziari dell’energia ha registrato in agosto un andamento pressoché invariato, mantenendosi all’interno di un trend di diminuzione ormai consolidato negli ultimi cinque anni. La settimana più recente conferma a sua volta questa fase di stabilità, anche se ne gli ultimi giorni i prezzi sono risultati in aumento.
Indice Finanziario PricePedia dei prezzi in dollari dell'energia

Come risulta dalla Heatmap di seguito riportata, i lievi rialzi degli ultimi giorni hanno interessato quasi tutte le commodity energetiche, fatta eccezione per il gas naturale liquefatto sul mercato Giappone-Corea (GNL Asia JKM).
HeatMap dei prezzi degli energetici in euro

MATERIE PLASTICHE
L’incremento registrato a fine luglio è stato interamente riassorbito, riportando l’indice PricePedia dei prezzi finanziari delle materie plastiche ed elastomeri su valori prossimi ai minimi degli ultimi dieci anni. Nel mese di agosto i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati.
Indici Finanziari PricePedia dei prezzi in dollari delle materie plastiche

FERROSI
La fase di crescita iniziata a fine giugno si è arrestata, lasciando spazio a una sostanziale stabilità. Nell’ultima settimana si osserva un lieve arretramento.
Indici Finanziari PricePedia dei prezzi in dollari dei metalli ferrosi

Dall'analisi dell'heatmap si segnala una crescita settimanale della media mobile a 3 giorni dei prezzi della sola vergella, a fronte di una stabilità o flessione degli altri prezzi.
HeatMap dei prezzi dei ferrosi in euro

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
NON FERROSI INDUSTRIALI
L’indice dei metalli non ferrosi mostra da alcuni mesi cicli brevi attorno a livelli sostanzialmente stabili, con una tendenza al ribasso nell’ultima settimana.
Indici Finanziari PricePedia dei prezzi in dollari dei metalli non ferrosi industriali

La heatmap dei metalli non ferrosi evidenzia la sostanziale stabilità che sta caratterizzando i prezzi di tutti i metalli non ferrosi.
HeatMap dei prezzi dei non ferrosi in euro

ALIMENTARI
Gli indici alimentari sono caratterizzati da una forte crescita dei prezzi dei tropicali a fronte di una crescita molto contenuta dei prezzi dei cereali e degli oli.
Indici Finanziari PricePedia dei prezzi in dollari degli alimentari

CEREALI
La heatmap dei prezzi in euro dei cereali evidenzia nell'ultima settima un significativo calo del prezzo del riso a fronte di una leggera crescita dei prezzi degli altri cereali.
HeatMap dei prezzi in euro dei cereali

TROPICALI
La heatmap dei prezzi dei tropicali mette in evidenza la forte crescita che sta caratterizzando il prezzo del caffè, a fronte di una significativa diminuzione del prezzo del cacao.
HeatMap dei prezzi in euro degli alimentari tropicali

OLI
La heatmap degli oli alimentari segnala il leggero aumento registrato nell'ultima settimana da quasi tutti i prezzi degli oli.
HeatMap dei prezzi in euro degli oli alimentari
